Page 35 - Notiziario Storico 2024-4
P. 35

PAGINE DI STORIA



















































                                           CONGRESSO DI VIENNA, INCISIONE COLORATA DI JEAN-BAPTISTE ISABEY (XIX SEC.)



            Il brigantaggio era nato come reazione al feudalesimo   ranzia dell’ordine e della sicurezza pubblica le strutture
            che sfruttava le popolazioni rurali in modo sconosciuto  autoctone: Milizie e Barracelli. Le prime erano costituite
            all’epoca dei Giudicati, e non si registrarono iniziative  da volontari che si rendevano disponibili ad eseguire
            valide  per  eliminarlo.  I  malviventi  facevano  capo  ad  pattugliamenti armati e a combattere per contrastare
            importanti famiglie nobili, delle quali erano il “braccio  sbarchi di pirati barbareschi, briganti e nemici prove-
            violento”, per l’esecuzione di vendette e scontri feudali.  nienti dall’estero. In cambio potevano andare in giro
            La questione era nota anche ai Savoia, come dimostra    armati, e erano esentati da alcuni tributi e corvées.
            una lettera di istruzioni del viceré, datata 1769, al go-  I Barracelli avevano invece funzioni di tutela e difesa
            vernatore della città di Sassari, ove si specificava che  della proprietà privata rurale; anche in questo caso si
            fosse noto che alcuni cavalieri proteggevano i banditi,  trattava di elementi volontari pagati con i proventi delle
            purtuttavia era necessario “tenerli buoni”.             tasse locali versate da possidenti e allevatori. Conte-
            Tale stato di cose rendeva la società sarda, e il suo ele-  stualmente tuttavia i Savoia schierarono alcuni reparti
            mento aristocratico, non degna di fiducia. Pertanto i    militari – inizialmente i reggimenti di fanteria Savoia,
            Savoia, nel tentativo di esercitare un efficace e stringente  Fucilieri, Saluzzo e Hachbret (mercenari svizzeri), e il
            controllo,  e  al  tempo  stesso  non  provocare  eccessive  reggimento a cavallo Dragoni di Piemonte – cui a far
            reazioni, decisero di continuare a impiegare per la ga-  data dal 1726 aggiunsero un corpo di polizia che in-



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO IX  35
   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40