Page 40 - Notiziario Storico 2024-4
P. 40

CRONACHE DI IERI












                           ATTO EROICO











                 in Via Nazionale


















                                                       di GIANLUCA AMORE











                        ia Nazionale è oggi un’importante arteria   concepita dagli urbanisti per essere la strada dedicata ai
                        urbana di Roma, che pone in collegamento    maestosi cortei delle commemorazioni pubbliche du-
                        Piazza della Repubblica con Largo Magna-    rante le giornate memorabili della Patria, oppure per i
            V napoli e da lì, secondo un percorso un po’            cortei di capi di stato, governanti e dignitari stranieri
            tortuoso della susseguente Via Quattro Novembre, con    che si recavano in visita presso il Sovrano o il Governo.
            Piazza Venezia. Fu il neonato Stato italiano unitario,  Fu da Via Nazionale, ad esempio, che nell’agosto 1900
            nella  seconda  metà  dell’Ottocento,  a  rendere  questa  passò il corteo funebre con il feretro del re Umberto I
            strada così come è oggi, molto larga con marciapiedi    assassinato pochi giorni prima a Monza.
            altrettanto larghi, dotata di illuminazione prima a gas e  Colorivano e rendevano fervido il passeggio delle per-
            poi elettrica. Tra il 1870 e il 1900 sorsero, poi, la maggior  sone le caffetterie e le pasticcerie, ma anche i magazzini
            parte  dei  palazzi  signorili  che  la  contraddistinguono  di raffinati oggetti d’arredo, tessuti e filati, e il flusso
            ancora  oggi  con  le  loro  facciate  neoclassicheggianti,  veicolare, fatto tanto di carrozze patrizie quanto di “om-
            come pure il Palazzo delle Esposizioni, inaugurato nel  nibus a cavalli” e carri da trasporto, era piuttosto intenso
            1883, e il Palazzo Kock, costruito per ospitare la sede  per il fatto che questa strada collegava la stazione fer-
            centrale della Banca d’Italia, inaugurato nel 1892. Fu  roviaria Termini con il centro della città.



            40 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO IX
   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45