Page 28 - Notiziario Storico 2024-4
P. 28

PAGINE DI STORIA








                                                                     RNESTO
                                         G GENERALE DI B BRIGATA E ERNESTO D DE E S SANCTIS
                                           ENERALE DI
                                                                                   ANCTIS
                                                          RIGATA
                 SI ARRUOLò GIOVANISSIMO NELL’ARMA DI FANTERIA
                 CONSEGUENDO IL GRADO DI TENENTE. NEL 1916 FU
                 DESTINATO AL 58° REGGIMENTO FANTERIA DEGLI
                 ABBRUZZI E PARTECIPò ALLE OPERAZIONI MILITARI
                 DELLA GRANDE GUERRA. IL 6 AGOSTO 1916, FU FE-
                 RITO DURANTE LA “BATTAGLIA DI GORIZIA”. AGLI
                 INIZI DEL 1917, TRANSITò NELL’ARMA DEI CARABI-
                 NIERI. DOPO UN BREVE PERIODO PRESSO LA LEGIONE
                 ALLIEVI CARABINIERI REALI DI ROMA FU ChIAMATO
                 AL COMANDO GENERALE DELL’ARMA. A FINE LU-
                 GLIO DI QUELL’ANNO FU TRASFERITO ALLA LEGIONE
                 DI MILANO CON L’INCARICO DI COMANDANTE DELLA
                 TENENZA DI PORTA SUPERIORE. NEL GENNAIO DEL
                 1920, FU PROMOSSO CAPITANO E TRASFERITO AL LO-
                 CALE BATTAGLIONE MOBILE CON L’INCARICO DI CO-
                 MANDANTE DI COMPAGNIA. AI PRIMI DI OTTOBRE
                 DEL 1920, FU NOMINATO CAPITANO AIUTANTE MAG-
                 GIORE IN I DEL REGGIMENTO DI FORMAZIONE DEI CARABINIERI REALI E PARTECIPò ALLE OPERA-
                 ZIONI MILITARI CONTRO LA CITTà DI FIUME OCCUPATA DAI “LEGIONARI” DI GABRIELE D’ANNUNZIO
                 DURANTE IL “NATALE DI SANGUE”. AI PRIMI DI GENNAIO DEL 1921, TORNò AL BATTAGLIONE MILANO.
                 AGLI INIZI DEL 1923, FU TRASFERITO PRESSO LA SCUOLA ALLIEVI SOTTUFFICIALI DI FIRENZE CON
                 L’INCARICO DI COMANDANTE DI COMPAGNIA DEL BATTAGLIONE ALLIEVI. SUCCESSIVAMENTE FRE-
                 QUENTò PRESSO LA SCUOLA DI CAVALLERIA I CORSI D’EQUITAZIONE ChE SI SVOLSERO A PINEROLO
                 EA ROMA IN LOCALITà TOR DI QUINTO. NEL 1926, RIENTRò ALLA SCUOLA DI FIRENZE CON L’IN-
                 CARICO DI COMANDANTE DELLO SQUADRONE ALLIEVI SOTTUFFICIALI. CON IL CAMBIO DI DENOMI-
                 NAZIONE IN SCUOLA CENTRALE CARABINIERI REALI DI FIRENZE GLI FU CONFERITA LA CARICA DI
                 ISTRUTTORE DI EQUITAZIONE PER I TENENTI DELLE VARIE ARMI ChE ASPIRASSERO AL PASSAGGIO
                 NELL’ARMA DEI CARABINIERI. NEL 1930, FU TRASFERITO AL COMANDO DELLA COMPAGNIA CARA-
                 BINIERI REALI DI PINEROLO E NEL 1932 ALLA LEGIONE ALLIEVI DI ROMA, OVE RICOPRì L’INCARICO
                 DI COMANDANTE DEL PRIMO SQUADRONE DEL GRUPPO CARABINIERI A CAVALLO. NEL 1933 FU PRO-
                 MOSSO MAGGIORE. NELLO STESSO ANNO OTTENNE IL COMANDO DELLO SQUADRONE CARABINIERI
                 GUARDIE DEL RE, INCARICO ChE MANTENNE PER OLTRE UN DECENNIO. NEL 1943, FU PROMOSSO
                 COLONNELLO. IL 31 LUGLIO 1944, LASCIò LO SQUADRONE E IL 21 AGOSTO SUCCESSIVO FU NOMINATO
                 COMANDANTE DELLA LEGIONE ALLIEVI CARABINIERI DI ROMA. AL TERMINE DELL’INCARICO DI CO-
                 MANDANTE DEI CORAZZIERI FU RICEVUTO PERSONALMENTE DAL RE VITTORIO EMANUELE III A NA-
                 POLI. NELL’OCCASIONE “L’AUGUSTO SOVRANO” NEL RINGRAZIARE L’ALTO UFFICIALE PER IL SERVIZIO
                 PRESTATO, PRONUNCIò LE MEMORABILI PAROLE, IN CONSIDERAZIONE DEL DELICATO MOMENTO STO-
                 RICO: “BISOGNEREBBE RICONOSCERE CHE ESISTONO AVVENIMENTI PIÙ FORTI DEGLI UOMINI”. POChI
                 GIORNI DOPO, OTTENNE LA NOMINA DI “AIUTANTE GENERALE DI CAMPO DEL RE ONORARIO”. NEL 1945,
                 A DOMANDA FU COLLOCATO IN CONGEDO CON IL GRADO DI GENERALE DI BRIGATA.





            28 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO IX
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33