Page 23 - Notiziario Storico 2024-4
P. 23

PAGINE DI STORIA




















                                                      di GIOVANNI SALIERNO

























             N               el primo pomeriggio dell’8 settembre   Nell’anticamera  rimasero  in  trepidante  attesa  il  Co-
                             1943,  il  Principe  Umberto  a  bordo
                                                                    lonnello  De  Sanctis,  Comandante  dello  Squadrone
                             della sua autovettura guidata dal fedele
                                                                    Carabinieri Guardie del Re e il suo vice, il Capitano
                             autista, varcò l’ingresso secondario del
                                                                    Nobile  Giuseppe Vito  Piscitelli.  Non  molto  tempo
            N Palazzo  Reale  (Quirinale).  Pochi                   dopo il Maresciallo Badoglio uscì dallo studio e si di-
            istanti dopo scese dall’automobile e s’incamminò per il  resse verso il Colonnello De Sanctis, al quale rivolse
            viale delimitato dai “Giardini Reali”. Prima di attraver-  alcune parole a bassa voce. L’Ufficiale, a sua volta, si
            sare la vetrata attigua al viale alberato, si fermò davanti  avvicinò  celermente  al  Capitano  Piscitelli  per  farfu-
            ai due corazzieri di guardia. All’attenti dei due militari  gliargli qualcosa all’orecchio. L’ufficiale inferiore, dopo
            il Principe Reale rispose chinando il capo in segno di  un cenno di assenso con il capo rivolto al suo superiore,
            saluto. Subito dopo, accompagnato da due funzionari,    si allontanò di corsa. Dopo circa un’ora, un drappello
            percorse tutta la cosiddetta “Manica Lunga”, per rag-   formato da dodici corazzieri al seguito del Capitano
            giungere un’ampia sala dove fu accolto dal fragoroso    Piscitelli si schierò nell’anticamera attigua allo studio
            schiocco dei tacchi di due ufficiali dei corazzieri scattati  privato del re, pronto a scortare il Sovrano o qualche
            sull’attenti. Il Principe rispose con un cenno della mano  membro della “Famiglia Reale” per le strade della Ca-
            al gesto dei due ufficiali e si avvicinò all’entrata, posta  pitale. Nelle ore successive tutti i funzionari, compreso
            all’altro lato della sala, dello studio privato del re. In  il personale di servizio, furono allontanati e il Palazzo
            quel preciso istante un attendente in redingote aprì la  Reale piombò nel silenzio più assoluto. Alle prime luci
            porta dello studio. Il Principe entrò e si unì alla “Fami-  del mattino del 9 settembre 1943, il drappello coman-
            glia Reale”, ormai al completo e al Presidente del Con-  dato  da  un  vice  brigadiere  dei  Corazzieri  rientrò  in
            siglio dei Ministri, Maresciallo d’Italia Pietro Badoglio.  sede. Quello che avvenne quella notte passò alla storia.



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO IX  23
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28