Page 21 - Notiziario Storico 2024-4
P. 21
PAGINE DI STORIA
LA CASERMA DEI CARABINIERI REALI A PAVIA E IL MONUMENTO A GRAVELLONE
DI SAN MARTINO SICCOMARIO (OPERA DELL’ARCHITETTO ALBERTO
MACCARINI E DEL MAESTRO LUCIANO BROCCHETTA)
UN MONUMENTO AL GRAVELLONE
Ai nostri giorni, sbiadito il ricordo, l’espressione “al Sulla base marmorea vi è collocata una lastra in bronzo
Gravellone” è usata appena in ambito locale; il luogo che riporta i versi di Mino Milani: “Varcato qui l’in-
invece, da qualche decennio, sembra suscitare un rin- giusto confine, che divideva italiani da italiani, il 29
novato interesse storico, sfociato in alcune sporadiche marzo 1848 l’esercito piemontese, guidato da Carlo Al-
commemorazioni, organizzate o approvate dal Co- berto, deponeva l’antica insegna sabauda e innalzando
mune di San Martino Siccomario. Si auspica che al- il tricolore dava inizio alla prima delle guerre che avreb-
l’antico corso d’acqua e all’omonima località possano bero portato all’indipendenza nazionale. Qui, dunque,
essere dedicate sempre più adeguate attenzioni, spe- per la prima volta sventolò la bandiera italiana.”
cialmente nella data del 29 marzo. Dimenticato per Tra i numerosi avvenimenti occorsi al Gravellone
lungo tempo, solo nell’anno 2008 è stato inaugurato quello della bandiera è certamente da annoverarsi tra
un monumento sulla sponda del Comune di San Mar- i più significativi per la storia nazionale: nato a Reggio
tino Siccomario, raffigurante un ponte incompleto, Emilia nel 1797, da Gravellone in poi, il Tricolore
per indicare che nel luogo ebbe inizio l’edificazione di sarà il vessillo ufficiale del Regno di Sardegna e del
un “ponte ideale” che sarà completato nei decenni suc- futuro Stato italiano.
cessivi con l’unificazione nazionale. Giuseppe Notarnicola
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO IX 21