Page 16 - Notiziario Storico 2024-4
P. 16

PAGINE DI STORIA




















































                                                        COMBATTIMENTI DI LA CAVA
                                         (W. BEAUQUESNE - COMANDO GENERALE DELL’ARMA DEI CARABINIERI)

            il comodo guado della cavalleria austriaca. La Divisione  nerale Manfredo Fanti, comandante della 1a Brigata,
            Lombarda, in quel momento, disponeva solo di pochi      che riconobbe il valore dei soldati italiani nell’aver so-
            militari a cavallo e non poteva contrapporre i sei squa-  stenuto l’urto di forze notevolmente superiori. Il Ge-
            droni dei Cavalleggeri di Lombardia del Luogotenente    nerale Fanti assunse in quei giorni la direzione della
            Colonnello Alessandro Negri di Sanfront, che erano      Divisione Lombarda, dopo la destituzione e l’arresto
            ancora  in  movimento  per  raggiungere  la  Divisione.  del comandante Ramorino per ordine del sovrano. Per
            Dopo qualche ora di scontri a La Cava, il Maggior       la mancata difesa di Gravellone e di La Cava, il Luo-
            Generale Marcello Gianotti, comandante della 2a Bri-    gotenente Generale Gerolamo Ramorino sarà proces-
            gata,  diede  ordine  di  ripiegare  su  Mezzana  Corti  e  sato dal Consiglio di Guerra, condannato per “disub-
            quindi sull’altra sponda del Po, attraversando il lungo  bidienza” e fucilato a Torino il 22 maggio 1849.
            ponte di barche. Il fatto d’arme precedette gli scontri  Con R.D. del 15 marzo 1863 il comune di La Cava
            di Borgo San Siro, La Sforzesca e Mortara, nonché la    ha assunto l’attuale denominazione di Cava Manara,
            definitiva disfatta di Novara, del 23 marzo 1849, e l’ab-  in omaggio al patriota Luciano Manara, che tre mesi
            dicazione di Carlo Alberto a favore del figlio Vittorio  dopo gli scontri nel pavese cadrà in combattimento
            Emanuele II. L’azione, ricordata come i “Combattimenti  per la difesa della Repubblica Romana, all’età di 24
            di La Cava”, meritò l’apprezzamento del Maggior Ge-     anni.



            16 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO IX
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21