Page 42 - Notiziario_2024-2
P. 42

A PROPOSITO DI...





















































                           PROPOSTE DI CONCESSIONE DI MEDAGLIA DI BRONZO AL V.M. ALLE SIGNORE MARCELLA DUCE E RINA INNOCENTI

            Anche alla signora Marcella Duce vedova Rodriguez       ‘Nucleo Rodriguez’, dando prova di alto spirito patriottico
            Pereira fu concessa, sempre su proposta del Generale    ed elette virtù morali”. Fronte Clandestino di Resistenza,
            Caruso, la Medaglia di Bronzo al Valor Militare, con    7 ottobre 1943 – 4 giugno 1944.
            la  seguente  motivazione:  “Subito  dopo  l’armistizio  È giusto ricordare, dopo ottant’anni, queste due giovani
            dell’8 settembre 1943, noncurante di disagi e di rischi,  mogli, che sono il simbolo delle tante donne che hanno
            coadiuvava il marito, Tenente dei CC.RR., nell’opera    seguito quotidianamente la Fede patriottica dei militari
            di assistenza e di riorganizzazione dei militari sbandati.  dell’Arma, nella secolare storia dell’Istituzione.
            Arrestata il 24 febbraio 1944, mentre tentava di cor-   Nel concludere gradirei porre all’attenzione dei lettori
            rompere un sottufficiale tedesco per ottenere la libertà  di  questo  Notiziario  Storico  il  testo  di  un  racconto
            del consorte, arrestato dalle SS, e rinchiusa nel 3° braccio  breve, intitolato “La moglie del Carabiniere”, che, da
            di Regina Coeli, giaceva in prigione per oltre 40 giorni,  anni, circola online e sui social tra le mogli dei militari.
            subendo con adamantina fierezza i maltrattamenti della  Nel 2019 è stato anche letto, al termine del funerale del
            sbirraglia teutonica. Dimessa dal carcere il 4 aprile di  marito, dalla vedova del Vice Brigadiere MOVC Mario
            quello  stesso  anno,  sebbene  affranta  per  la  morte  del  Cerciello  Rega,  la  signora  Rosa  Maria,  che  ha  poi
            proprio sposo, fucilato alle Fosse Ardeatine, proseguiva  avuto l’onore di indossare gli alamari dell’Arma.
            la sua opera di assistenza ai militari già inquadrati nel                                         Ciro Niglio



            42 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO IX
   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47