Page 46 - Notiziario_2024-2
P. 46
CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA
IL CIMELIO NELLE CONDIZIONI DI OSSIDAZIONE IN CUI SI PRESENTAVA PRIMA DELL’INTERVENTO DI RESTAURO
l Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri è cu- pria esposizione, cerca di far vivere al visitatore
stode di numerosissimi cimeli che raccontano la un’esperienza immersiva e che riesce a soddisfare an-
I storia dell’Istituzione che sono dislocati lungo il che le esigenze dei più curiosi.
recentemente rinnovato percorso museale. Tra gli oggetti esposti nella vetrina dedicata alle dona-
Tra gli oggetti in mostra però non ci sono solo quelli zioni ve ne è uno di particolare rilevanza se pensiamo a
appartenuti ai più valorosi militari dell’Arma. Trovano chi era appartenuto. Un manufatto il cui valore artistico
bensì spazio e possono essere ammirati dai visitatori è amplificato dall’identità di colui che ne fu il proprie-
anche oggetti appartenuti ad illustri personaggi della tario: Camillo Benso Conte di Cavour.
storia del Paese, spesso entrati a far parte dei beni del Si tratta di un suo portasigari incernierato in metallo,
Museo perché donati da privati cittadini che a loro con sul coperchio un’alternanza di bassi e alti rilievi,
volta li hanno ricevuti in eredità o in dono e che inten- pregevoli lavori di oreficeria, che presentano una scena
dono così, affidandoli al Museo, preservarne e valoriz- rurale. Possiamo vedere infatti diversi capi di bestiame
zarne il pregio. Il Museo dell’Arma infatti non è un portati al pascolo da due donne, come sfondo una cam-
semplice contenitore ma un centro di ricerca e divul- pagna collinare con un campanile che fa intravedere
gazione scientifica della storia che, attraverso la pro- una città o un paesino. L’intera scena è incorniciata da
46 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO IX