Page 35 - Notiziario_2024-2
P. 35
A PROPOSITO DI...
MOGLI DI
CARABINIERI
Le prime Donne dell’Arma
di CIRO NIGLIO
e donne sono ufficialmente entrate nel- dalla Chiesa, Prefetto di Palermo, ucciso il 3 settembre
l’Arma dei Carabinieri in questo terzo 1982 con la moglie Emanuela Setti Carraro. La sorte
millennio, per effetto della Legge 20 della giovane consorte è stata, per certi versi, simile a
ottobre 1999 n.380. Sono oggi una pre- quella di Dora Fabbro, la prima moglie del Generale,
Lziosissima risorsa in tutti i settori del morta nel 1978 per un infarto improvviso. Come ha poi
mondo militare, come da anni sono fortunatamente ricordato la figlia Rita, “il senso dello Stato che Papà si
diventate protagoniste nella nostra società. Il loro portava dentro è costato il cuore di mia Mamma, che a 52
ingresso nelle Forze Armate, è stato uno dei grandi anni morì per la paura. Stava davanti alla tv tutte le sere
cambiamenti, che ha segnato il processo di trasformazione per sentire le notizie su Papà”. Dora ed Emanuela sono
dello strumento militare nell’ultimo ventennio. solo due delle tante mogli di carabinieri, che nella storia
Il ruolo delle donne non è, però, nuovo nella Storia sono state sempre accanto ai mariti, vivendo sulla loro
della Benemerita. Non me ne vogliano le brave colleghe pelle le disavventure della vita e le conseguenze del
in servizio, ma le donne nell’Arma sono presenti da servizio dei loro consorti.
secoli. Non indossavano l’uniforme, ma vivevano secondo Quest’articolo intende onorare la memoria di eroiche
gli stessi valori dei loro mariti, figli, fratelli o padri. mogli di militari che, ottant’anni fa, combatterono a
Solo pochi mesi fa, è stato commemorato il quarantesimo Roma nel “Fronte clandestino di resistenza dei Carabinieri”
anniversario dell’omicidio del Generale Carlo Alberto (noto anche come Bande Caruso), insieme ai mariti.
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO IX 35