Page 30 - Notiziario_2024-2
P. 30

PAGINE DI STORIA








































                                                                    Carabinieri sono stati un forte e stabile fattore nel man-
                                                                    tenere l’ordine; si sono tenuti interamente lontani dalle
                                                                    influenze del partito fascista” (in Accanto agli italiani.
                                                                    Carabinieri e nazione due secoli di fedeltà e servizio, G.
                                                                    Governale, Mondadori, 2016, p. 157).
                                                                    Un giudizio confermato due giorni dopo dal ministro
                                                                    degli Esteri britannico Anthony Eden, che diverrà poi
                                                                    Primo Ministro nel 1955, in risposta ad una interroga-
                                                                    zione dell’opposizione che criticava la fiducia accordata
                                                                    ai Carabinieri: “Perché usiamo i Carabinieri? la Camera
                                                                    sa che essi non sono una organizzazione di tradizioni fa-
                                                                    sciste. Al contrario esistevano in Italia molto tempo prima
                                                                    del regime. Supponiamo per comodità di discussione che non
                                                                    avessimo usato i Carabinieri. Cosa avremmo dovuto fare?
            tolineerà  come  gli  Alti  Ufficiali  dell’Arma  “stanno  Avremmo dovuto impiegare almeno 10.000 soldati bri-
            svolgendo  un  sincero  ed  onesto  sforzo  collaborando  con  tannici per svolgere il loro compito, non altrettanto bene».
            AMGOT nel mantenimento dell’ordine e della legge”.      E il 21 settembre 1943 sempre il corrispondente del
            L’apprezzamento generalizzato dell’operato dell’Arma    Times affermava: “I Carabinieri e i pompieri soltanto, fra
            porterà gli Alleati a sancire, il successivo 5 settembre,  tutti i servizi pubblici, sono rimasti ai loro posti (in Pa-
            che “I Carabinieri Reali sono stati designati dal Gover-  lermo) e sono stati fino ad allora elogiati per la loro condotta,
            natore Militare come strumento principale per l’esecuzione  i primi dal Generale Alexander, i secondi da Lord Rennell”.
            delle leggi civili e per il contributo all’attuazione dei pro-  E durante la prima conferenza stampa concessa da Ale-
            clami del Governatore Militare in Sicilia” .            xander in Italia, il 23 ottobre 1943, il generale dichiarerà:
            Conseguentemente,  il  20  settembre  1943,  la  prima  “…non abbiamo mai fatto piani dipendenti dalla coope-
            corrispondenza del “Times” dalla Sicilia, riporterà: “I  razione militare italiana. Qualsiasi aiuto degli italiani è



            30 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO IX
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35