Page 68 - Notiziario Storico 2024-1
P. 68

CARABINIERI DA RICORDARE





            tociclette delle SS e da una automobile. È probabile    la giovane Magagnini Bolivia, si incamminarono lungo
            che la stessa autocolonna avesse compiuto in precedenza  i sentieri del monte noti solo alla gente del posto.
            un rastrellamento nella zona di Apiro. Il rumore della  Cosa successe a quel punto sul monte S. Angelo nella
            autocolonna in avvicinamento non fu percepito perché    casa  dei  Mazzarini  è  stato  raccontato  in  seguito  dal
            sulla zona soffiava un forte vento e il rumore degli au-  Ten. Arnaldo Ciani, partigiano filo-badogliano accam-
            tomezzi si confondeva con quello del vento che scuoteva  pato  su  un  colle  distante  circa  quattro  chilometri  in
            le fronde degli alberi.                                 linea d’aria dalla vetta del monte S. Angelo. Ciani rac-
            A questo punto i camion militari bloccarono a valle le  colse la testimonianza di un giovane testimone scampato
            strade di accesso al monte e i soldati discesi dagli auto-  per caso all’eccidio. Il tenente durante la notte era stato
            mezzi,  accompagnati  da  due  o  più  delatori  arceviesi,  svegliato dalla sentinella e aveva visto con il binocolo
            dei quali nel dopoguerra fu accusata apertamente solo   innalzarsi del fumo dal punto del monte dove sapeva



                   ASSALTO ALLA CASERMA DI RIPE, IN BANDIERA ROSSA, N. 8, DEL 27 MAGGIO 1944, P. 2, CON NOTIZIE DEL DISARMO DELLA CASERMA
                          (DIGITALIZZAZIONE: BIBLIOTECA DELLA FONDAZIONE GRAMSCI; RITAGLIO E EVIDENZIAZIONE DI GIUSEPPE SANTONI)

























































            68 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO IX
   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73