Page 67 - Notiziario Storico 2024-1
P. 67

CARABINIERI DA RICORDARE






                     morte dI manonI onelIo
                      nell’eCCIdIo dI arCeVIa
                             (4 maggIo 1944)                          Sull’azione attribuita

            Verso la fine di aprile i partigiani avevano avuto sentore
            di rastrellamenti tedeschi in preparazione che, secondo       a Manoni Onelio,
            le informazioni giunte dall’appuntato dei CC di Serra
            In una riunione tenutasi a Montefortino di Arcevia il avvenuta il 16 Aprile
            San Quirico, sarebbero avvenuti quanto prima.


            22 aprile 1944 decisero pertanto che era opportuno tra-
            sferire il gruppo «S. Angelo» e il gruppo di Ostra (che    a Castel Colonna, in
            fu denominato «Maggini» solo dopo l’eccidio di Arcevia)
            dalle zone dove abitualmente erano acquartierati per      cui furono disarmati
            sistemarli  al  più  presto  nella  zona  di  S.  Donnino  di
            Genga. Così dal 25 aprile il gruppo «S. Angelo» era già
            sistemato a Baronci-Rocchetta e a S. Donnino di Genga,          due sott’ufficiali
            mentre il gruppo proveniente da Ostra si sarebbe unito
            a loro nei giorni successivi.                             della milizia, riferisce
            Nella casa dei Mazzarini sul monte S. Angelo di Arcevia
            ai primi di maggio erano rimasti solo 5 partigiani (tre              il Notiziario
            dei quali Slavi) a guardia di 13 fascisti catturati durante
            l’attacco dei partigiani del 18-19 aprile 1944 alle miniere
            di zolfo SNIZ (Società Nazionale Industrie Zolfi) di               della GNR del
            Cabernardi, tre dei quali avevano deciso di disertare e
            di unirsi ai partigiani. Però nella notte fra il 3 e il 4        28 aprile 1944
            maggio sul monte era presente casualmente pure il di-
            staccamento di Ostra, composto di 25 uomini coman-
            dati  dal  brigadiere  Manoni  Onelio,  arrivato  a  tarda
            notte. In realtà, sia il comandante Onelio Manoni che
            il  commissario  politico  Umberto Terzi  del  GAP  di  mini del distaccamento di Ostra, dei quali solo Manoni
            Ostra avrebbero dovuto conoscere direttamente l’ordine  Onelio era di Ostra, mentre tutti gli altri erano prove-
            di abbandonare Monte Sant’Angelo, avendo partecipato    nienti  da  paesi  diversi,  in  particolare  da  Belvedere
            alla riunione di Montefortino. Ma le testimonianze non  Ostrense, da Ancona e da Senigallia, città di cui era
            convergono, né sulla data della importante riunione, né  originario lo studente universitario ventiduenne Luciano
            sulle  responsabilità  della  mancata  informazione.  Co-  La Marca e i suoi compagni, si avviarono verso la mon-
            munque sia il commissario politico di zona Renato Bra-  tagna per trascorre provvisoriamente la notte nella casa
            mucci e Wilfredo Caimmi si recarono con un camion       colonica  dei  Mazzarini,  prima  di  acquartierarsi  nella
            guidato dall’arceviese Giuseppe Francesconi da Arcevia  zona di San Donnino di Genga, come era stato con-
            a Ostra alle 11 di sera a prendere i partigiani del Gap  cordato nei giorni precedenti.
            di Ostra e tornarono alle due di notte. Secondo quanto  Quella notte verso le 2,30 il monte venne circondato
            scrive infondatamente Severini Aldo, durante il viaggio  dai tedeschi giunti con un’autocolonna formata da 22
            di ritorno si sarebbero pure attardati a disarmare la ca-  camion provenienti da Serra San Quirico, che era tran-
            serma dei CC di Ripe. Dopo una breve sosta a Monte-     sitata per le frazioni di Castiglioni e di Avacelli di Ar-
            fortino, per ordine del comandante Frangipane gli uo-   cevia, preceduta da una staffetta composta da due mo-



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO IX  67
   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72