Page 73 - Notiziario Storico 2024-1
P. 73
ALMANACCO
SOPRA, RITRATTO DI VITTORIO EMANUELE I RE DI SARDEGNA IN
VESTE DI GRAN MAESTRO DELLA SS. ANNUNZIATA, OLIO SU TELA DI
LUIGI BERNERO.
A SINISTRA, "VEDUTA PROSPETTICA DEL DISEGNO PEL FUNERALE DI
SUA MAESTÀ IL RE VITTORIO EMANUELE I CELEBRATO IL GIORNO 12
FEBBRAIO 1824 NELLA BASILICA DI SANTA CROCE DALLA SACRA
RELIGIONE ED ORDINE MILITARE DE' SS. MAURIZIO E LAZZARO”.
(HTTPS://WWW.SIGECWEB.BENICULTURALI.IT/IMAGES/FULLSIZE/I
CCD1063417/ICCD14484199_MRTO_BRT_INC_I_106_A.JPG)
Vi furono manifestazioni religiose un po’ ovunque nel presenziò alla funzione in memoria del sovrano defunto.
regno di Sardegna. Ad esempio, il 16 gennaio tutte le Ad Ivrea, il 6 febbraio oltre al capitano comandante la
autorità di Livorno vercellese presiedettero alle funzioni compagnia vi erano i Carabinieri Reali che nel duomo
religiose in memoria del sovrano defunto. Tra queste è facevano ala. Ad Avigliana l’11 febbraio parteciparono
ricordata anche la “brigata de’ Carabinieri Reali”. Idem i Carabinieri della stazione locale, ad Asti il 12 e ad
a Mondovì il 24 gennaio 1824, dove partecipò anche il Aosta il 15 febbraio, e ancora l’11 a Novara con gli
capitano comandante i Carabinieri oltre alla “Brigata “Ufficiali de’ Reali Carabinieri”.
dei medesimi” e alla guarnigione in armi. A Pont Saint- Insomma, il ruolo dei Carabinieri nel corso della ri-
Martin, nella Valle d’Aosta, era segnalata la presenta correnza della morte del sovrano abdicato fu segnalato
di tutta la brigata dei CC.RR.. A Cavour, oltre alla praticamente in ogni luogo, sia in qualità di forza del-
brigata de’ Carabinieri Reali in gran parata, le guardie l’ordine responsabile della sicurezza del sovrano (quan-
campestri e il Brigadiere de’ boschi e selve vestiti col d’anche defunto), sia in qualità di corpo armato che
nuovo uniforme”. A Bobbio vi era presente il luogote- prendeva parte agli avvenimenti più importanti che si
nente con la sua brigata. A Villafranca di Piemonte i tenevano nel regno, dalle grandi città ai piccoli centri.
Carabinieri di Vigone. Ancora a Fossano (30 gennaio)
e a Caraglio (31 gennaio) la brigata dei CC.RR. Flavio Carbone
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO IX 73