Page 50 - Notiziario Storico 2024-1
P. 50
A PROPOSITO DI...
I rapporti avevano
rivelato che i azione, con particolari qualifiche militari. Graziani aveva
tra l’altro dichiarato che il suo precedente giuramento
Carabinieri non erano fatto al Re ormai non aveva più significato. Aveva usato
il linguaggio di un soldato che aveva impressionato molto
‘affidabili’ dal punto di più di quello di marca fascista, ormai anche troppo
ascoltato, usato dal Duce per ottenere i consensi al suo
nuovo ruolo repubblicano. A parere di Kappler il discorso
di vista tedesco che Graziani aveva pronunciato all’atto del suo insedia-
mento, era stato ben accettato dalla popolazione (ancor
perché molto a più di quello del Duce), notando poi però che il discorso,
era stato pianificato proprio dall’ambasciatore tedesco
Rahn e da lui stesso, parola per parola. Dunque Kappler
favore della stimava Graziani, salvo poi ricredersi dopo il 7 ottobre,
a causa dell’internamento dei Carabinieri, non portato
protezione della a termine come previsto.
Ai primi di ottobre 1943, dopo lo sbarco angloamericano
a Salerno, la situazione a Roma tra tedeschi e popola-
popolazione civile zione italiana si era fatta molto tesa anche perché alcune
voci provenienti dal Vaticano avevano dato a intendere
che entro una decina di giorni gli angloamericani sa-
rebbero giunti nella capitale. Non accadde così perché
Tra l’altro era stato conferito all’Arma il controllo del- l’ingresso del ‘nemico’ a Roma tardò moltissimo, fino al
l’ambasciata tedesca, sede del Comando della ‘Città di giugno 1944.
Roma’, segno di affidabilità oppure di ‘…controllo dei Il sentimento dei tedeschi verso l’Arma stava cambiando
controllori’. rapidamente.
Medesima azione di reperimento e sequestro fu fatta Ovviamente era imputato ai Carabinieri anche l’arresto
per i documenti rimasti nell’archivio del Ministero degli di Mussolini all’uscita dell’udienza con il Re, il 25 luglio:
Affari Esteri e del Comando Supremo dopo il trasferi- a questo comportamento i tedeschi, che riconoscevano
mento del Re e delle alte cariche militari a Brindisi. l’abilità dell’Arma nel settore dell’ordine pubblico, non
Lo stesso giorno (23 settembre), Kappler inviava a Ber- avevano dato grande importanza ma il fatto era risentito
lino il risultato di queste operazioni, prevedendo l’arresto soprattutto dagli italiani fascisti che consideravano quel-
di altri 15 generali e dando notizia di ulteriori azioni in l’arresto un vero tradimento.
preparazione. Cercava anche con grande attenzione i Il 5 ottobre Kappler scriveva a Berlino che i Carabinieri
documenti del Servizio Informazioni Militari (SIM) e avevano dato ulteriori prove della loro lealtà al re e non
riteneva, secondo quanto riferito da una fonte confi- alla Repubblica fascista, per non parlare di quella ai na-
denziale, che fossero stati trasferiti altrove. In realtà molti zisti. Erano stati infatti messi alla prova ma da Roma e
erano stati distrutti, soprattutto quelli del Centro Con- dalle province erano arrivati vari rapporti sulla esecuzione
trospionaggio di Roma. non proprio soddisfacente degli ordini dati dalla Gestapo
Quando Rodolfo Graziani fu nominato Ministro della ai Carabinieri, come esperimento in operazioni di polizia
Difesa Nazionale, Kappler ne tracciò un soddisfacente a carico di civili italiani.
ritratto a Berlino nel quale sosteneva che costui non era I rapporti avevano rivelato che i Carabinieri non erano
considerato uno stratega ma un leader e un uomo di ‘affidabili’ dal punto di vista tedesco perché molto a fa-
50 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO IX