Page 45 - Notiziario Storico 2024-1
P. 45
CRONACHE DI IERI
di FABRIZIO SERGI
ell’avventurosa parabola criminale di Sal- cidentale dell’isola forti di avere una guida rappresen-
vatore Giuliano si è sempre parlato e tativa. La scelta “politica” di Giuliano fu quella di creare
scritto in lungo e in largo: assalti alle ca- un chiaro distinguo; partendo dal separatismo come
Dserme dei carabinieri, agguati contro poli- base ideologica, intraprese una lotta senza tregua allo
ziotti, sequestri di persona per autofinanziare le imprese, Stato che si concluse con la sua morte nella notte del 5
rapporti e oscure trattative con la classe politica del luglio 1950 a Castelvetrano in circostanze velate dal
tempo. “Turiddu” Giuliano, com’è noto, fu un perso- mistero. La popolazione siciliana, per circa un decennio,
naggio fuori dagli schemi, a metà strada tra un bandito fu testimone di innumerevoli fatti sanguinosi commessi
e un terrorista, protagonista di una lunga guerriglia con- dal bandito in un periodo convulso per l’isola e in ge-
tro lo Stato fin dal 1943, anno dello Sbarco alleato in nerale per il resto dell’Italia che era in bilico tra il suo
Sicilia, fautore di drammatici episodi quali il massacro passato ancora pre-industriale, ricco di dialetti e povero
di Portella della Ginestra, tra i più noti, o la successiva di sviluppo nazionale, e la modernità da edificare sulle
strage di Bellolampo in cui persero la vita sette militari rovine del regime fascista.
dell’Arma: Giovan Battista Aloe, Armando Loddo, Ser- Gli episodi perpetrati da Giuliano sono più o meno
gio Mancini, Pasquale Antonio Marcone, Gabriele Pa- conosciuti, qualcuno però è completamente caduto nel-
landrani, Carlo Antonio Pabusa e Ilario Russo, e ne ri- l’oblio come l’agguato di Torretta, Comune alle porte
masero feriti altri dieci. di Palermo, avvenuto nel 1949, del quale esporrò bre-
La cosiddetta “banda Giuliano” si distinse fin dagli vemente la dinamica ricordando i protagonisti di quella
esordi per le modalità di azione sul territorio siciliano e drammatica notte.
furono una moltitudine i gruppi di fuorilegge che nel La mattina del 6 aprile 1949, il Maresciallo Giuseppe
primo dopoguerra infestarono soprattutto la zona oc- Sottile, Comandante del distaccamento di Torretta del
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO IX 45