Page 40 - Notiziario Storico 2024-1
P. 40
PAGINE DI STORIA
l’Esercito, in seno al quale avevano rango di primo piano, Non era un caso che l’iniziativa di costituire alcuni bat-
da ben compreso spirito militare e da vincoli disciplinari, taglioni di Carabinieri composti senza la commistione
assolvendo agli incarichi con premura, oculatezza e alto con le camicie nere della Milizia e con i poliziotti della
senso di giustizia. Sebbene qualche doloroso episodio abbia PAI, da inviare in Germania per l’addestramento, aveva
offuscato – in un periodo di triste memoria – le gloriose fatto registrare un marcato incremento del fenomeno
tradizioni di fedeltà, disciplina e correttezza dell’Arma dei delle diserzioni.
Carabinieri, tuttavia tale forza armata è entrata a far A Sud già dal 12 settembre 1943 era stato costituito il
parte integrante della G.N.R. rinunziando molto a ma- Comando Carabinieri dell’Italia Meridionale con sede
lincuore alla sua caratteristica funzione militare che aveva a Bari, e l’Arma sin dal 14 novembre poteva vantare il
saputo ben conservare […] Gli arruolamenti nella G.N.R., Comando dell’Italia liberata con le quattro legioni di
necessari per colmare i vuoti verificatisi dopo l’8 settembre Bari, Cagliari, Catanzaro e Napoli. All’estremo nord,
1943 in conseguenza dello sbandamento di carabinieri au- nell’exclave di Campione d’Italia, i Carabinieri nella
siliari arruolati per la guerra fra i militari di leva alle notte del 27 gennaio 1944 assieme ad alcuni cittadini
armi e del congedamento di non pochi carabinieri anziani arrestarono i repubblichini e proclamarono la fedeltà al
richiamati, tarati nel fisico e quindi di scarso rendimento, Regno del sud. Dopo la liberazione di Roma, durante
hanno dato un gettito non indifferente. Ma le affrettate la quale tra le truppe americane spiccavano i Carabinieri
operazioni di arruolamento non hanno evitato, contraria- del Contingente R. del tenente colonnello Carlo Peri-
mente agli intendimenti superiori, l’immissione nella netti, era stato ricostituito il 20 luglio 1944 il Comando
G.N.R. di elementi moralmente non a posto, dando motivo Generale. I Carabinieri, d’altronde, erano stati da subito
ad una promiscuità di elementi non tollerabile in un corpo protagonisti della resistenza armata (l’8 settembre gli
di polizia chiamato ad assolvere delicate funzioni. L’aboli- allievi del II battaglione avevano combattuto immedia-
zione delle stellette e della vecchia uniforme per i carabinieri, tamente contro i tedeschi e addirittura la prima battaglia
nonché la lamentata convivenza con elementi noti perché campale della guerra di liberazione, il 25 settembre
dediti ai vizi, ai bagordi, hanno concorso a deprimere il 1943 a Bosco Martese, nel Teramano, era avvenuta sotto
morale di questa massa su cui la Nazione in momenti critici la guida del capitano Ettore Bianco) e della clandestinità
e pericolosi aveva sempre fatto da oltre un secolo assegna- a tutti i livelli. Eclatante il caso dei due raggruppamenti
mento per garantire l’ordine. […] A questo si è aggiunta la (territoriale e mobile) del Fronte clandestino di resi-
propaganda radiofonica del nemico, che non ha mancato di stenza dei Carabinieri sotto la guida del generale in
mettere in risalto le virtù di pace e di guerra dei Carabinieri pensione Filippo Caruso, subito forte di circa 6.000
mettendo in evidenza che per quelli in servizio nella G.N.R. aderenti: i deportati dai tedeschi da Roma erano stati
era preferibile raggiungere i “patrioti” alla macchia, per non circa duemila, a riprova che si era fatto il possibile per
collaborare con i tedeschi e con la milizia fascista». evitare lo smantellamento totale dell’Arma e che la
Dopo la liberazione di Roma, durante la quale
tra le truppe americane spiccavano i Carabinieri
del Contingente R., era stato ricostituito
il 20 luglio 1944 il Comando Generale
40 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO IX