Page 32 - Notiziario Storico 2024-1
P. 32
PAGINE DI STORIA
Luigi Maria Richieri
di Montichieri venne 1825 a trasmettere al Viceré i dati circa lo stato della
promosso colonnello forza di ciascuna stazione CC.RR. dell’isola.
Promosso colonnello, il 12 gennaio 1831 il re Carlo
Felice gli affidò il comando del Corpo col titolo d’Ispet-
e il 12 gennaio 1831 tore, dal 1822 attribuito al grado di Maggior Generale,
che conseguì il 9 novembre 1831. Quell’anno, il 27
il re Carlo Felice gli aprile, il sovrano morì, lo sostituì il principe Carlo Al-
berto del ramo cadetto di Savoia-Carignano, che non
ebbe da eccepire sulla scelta dello zio, confermando il
affidò il comando Richieri al vertice del Corpo.
Mantenne la titolarità a rapportarsi col Viceré di Sar-
del Corpo col titolo degna cui il 3 giugno riferì del giuramento di fedeltà
prestato a Carlo Alberto da parte dei CC.RR. in servizio
d’Ispettore, dal 1822 nell’Isola. Non ci si stupisca: in una monarchia assoluta
si creava un rapporto fiduciario diretto fra l’armata e il
sovrano, e il giuramento doveva essere ripetuto appena
attribuito al grado di si registrava un avvicendamento al trono.
Vi è traccia di determinazioni del Richieri anche nel
Maggior Generale, settore del governo del personale, una delle quali si-
curamente d’interesse per farci capire quale fosse la
vita interna nei Carabinieri Reali. Il 3 agosto 1831,
che conseguì il 9 ad un aspirante carabiniere che chiedeva quali limi-
tazioni fossero state poste, nel Corpo, al matrimonio,
novembre 1831 rispondeva in maniera estremamente eloquente: era
sua convinzione che il militare dell’Arma dovesse ri-
manere celibe, precisando che, a mente dell’art. 488
del Regolamento Generale, convolare a nozze veniva
consentito ad accertati buoni costumi della futura
Corpo dei Carabinieri Reali di Sardegna assorbendo i consorte, che doveva dimostrare di possedere una dote
Cavalleggeri di Sardegna che dal 1726 avevano garantito di almeno L. 5.000 nuove (Archivio di Stato di Ca-
l’ordine e la sicurezza pubblica nell’isola (vedi Notiziario gliari, Segreteria di Stato e di Guerra).
Storico N. 4 Anno III, pag. 14), fu il Richieri, come co- Il 9 febbraio 1832, con Regie Patenti, Carlo Alberto re-
lonnello comandante in 2^ nominato il 20 ottobre 1822, vocò i provvedimenti assunti da Carlo Felice e soppresse
a curare la scelta del personale da destinarvi per integrare il Corpo dei CC.RR. di Sardegna, ripristinando i Ca-
i Cavalleggeri già presenti. Il 6 febbraio 1823 scrisse al valleggeri di Sardegna. La motivazione fondamentale
Viceré per fornire i nominativi degli ufficiali presenti a fu di carattere finanziario, non essendo i Cavalleggeri
Cagliari il 6, indicandone stipendi e spettanze annuali destinatari di alcune specifiche indennità previste per i
e mensili. Il successivo 21 dicembre 1824 indicò al Vi- CC.RR.. Non fu scelta felice e dopo pochi anni fu ne-
ceré gli ufficiali del Corpo che avrebbero dovuto prestare cessario un nuovo assorbimento (vedi Notiziario Storico
giuramento di fedeltà al re e fu sempre lui il 1° agosto N. 4 Anno III, pag. 14). Venne eliminata anche l’Ispe-
32 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO IX