Page 31 - Notiziario Storico 2024-1
P. 31

PAGINE DI STORIA




                                                 Richieri, col suo


                                          passato napoleonico,



            mate del Re di Francia, ec-                                                         Savoia  e  il  23  marzo
            cetto un centinaio di uffi-            venne ritenuto                                 1821, mentre infuriava la
            ciali  e  sottufficiali.  Il  Ri-                                                     rivolta  costituzionalista
            chieri, rimasto fino al 1814                 affidabile                              che aveva in Santorre di
            col 111e, fu fra coloro che                                                         Santarosa  uno  dei  mas-
            fecero ritorno nel Regno di                                                         simi esponenti (vedi No-
            Sardegna e già il 14 agosto      al punto da essere                                 tiziario  Storico  N.  1
            era stato reintegrato come                                                          Anno VI, pag. 12), su di-
            capitano  nel  suo  vecchio      ammesso nel 1815                                   sposizione  del  Coman-
            reggimento di fanteria d’or-                                                        dante  Generale  Cava-
            dinanza Monferrato, di cui    nel Corpo dei CC.RR.                                  santi, condusse i CC.RR.
            si è fatto cenno per un suo                                                         di Genova a Modena, dal
            predecessore, il Colonnello                                                         nuovo  re  Carlo  Felice,
            Cavasanti (vedi Notiziario                                                          asceso al trono in seguito
            Storico N. 5 Anno VIII, pag. 24). Per la vicinanza a    all’abdicazione  di Vittorio  Emanuele  I.  Non  dovette
            Casa Savoia e le indiscusse doti mostrate in combatti-  essere semplice riunire reparti sparpagliati su tutto il
            mento, venne ritenuto affidabile al punto da essere am-   territorio e sganciarsi da Genova, città tradizionalmente
            messo il 15 marzo del 1815 nel Corpo dei CC.RR.,        ostile  ai  Savoia  e  percorsa  da  fermenti  rivoluzionari,
            ove il 27 maggio del 1817 fu promosso maggiore.         annessa solo nel 1814 col Congresso di Vienna, dopo
            Nel ruolo gli ufficiali del Corpo si contavano sulle dita  più tentativi non coronati da successo nel passato.
            di una mano; col suo passato napoleonico essere stato   Naturalmente si unì all’Armata Reale e prese parte ai
            reintegrato,  nel  grado  raggiunto  nel  111e,  dimostra  combattimenti  di  Novara  dell’8  aprile,  ove  la  rivolta
            quanto alte fossero stima e fiducia riposte in lui. Arricchì  venne definitivamente soffocata con l’aiuto degli au-
            le  sue  benemerenze  con  l’Ordine dei SS. Maurizio e  striaci, che avrebbero desiderato ampliare la loro inge-
            Lazzaro (OSML), concesso il 19 dicembre 1818 “per       renza nella Penisola. Nell’occasione, di rilievo fu l’azione
            onorifica testimonianza del Reale gradimento”; la deco-  del Corpo nel successivo ripristino dell’ordine pubblico
            razione  comportava  una  pensione  di  Lire Piemontesi  nel Regno, onde evitare che la precaria situazione della
            700 annue. Era la decorazione di maggior peso del pic-  sicurezza pubblica aggravata dai moti costituzionalisti
            colo  Regno,  istituita  nel  1573,  attribuita  per  atti  di  potesse essere presa a pretesto dall’ingombrante alleato,
            valore e per l’azione di comando, veniva concessa so-   che non si accontentava del Regno del Lombardo-Ve-
            prattutto per meriti civili e diritto di nobiltà, non si  neto e del controllo più o meno velato di gran parte di
            trattava di vera decorazione militare. Un altro gradino  quelli  che  oggi  vengono  definiti  gli  stati  pre-unitari.
            lo scalò il 2 dicembre 1820, con la promozione a Luo-   Era infatti evidente l’intento della monarchia asburgica
            gotenente Colonnello in 2^ del Corpo. Non era quello che  ad ergersi a difensore dell’ordine ripristinato e, soprat-
            oggi intendiamo il Vice Comandante Generale, carica     tutto, a superpotenza continentale. Anche alla luce del-
            istituita ufficialmente nel 1833, ma il responsabile della  l’atteggiamento isolazionista della Gran Bretagna, che
            disciplina nel Corpo, come era stato per i predecessori  puntava a garantirsi mano libera nei teatri extra-conti-
            a partire dal primo, il Colonnello Provana di Bussolino.   nentali,  disinteressandosi  dell’Europa  e  puntando  su
            Nel prosieguo della sua vita militare seppe meritare la  colonie e commercio. Ristabilito l’ordine nel Regno, a
            considerazione manifestata nei suoi confronti da Casa   seguito  della  decisione  di  Carlo  Felice  d’istituire  il



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO IX  31
   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36