Page 23 - Notiziario Storico 2024-1
P. 23

PAGINE DI STORIA
















































                                        MILANO. FESTA PER STRADA DOPO LA CADUTA DI MUSSOLINI- 26 LUGLIO 1943


            da chi si è detto partecipe agli eventi o è stato testimone  la forte suggestione ricevuta in momenti vissuti inten-
            diretto di ciò che ha poi raccontato e descritto, resistono  samente, per la fiducia riposta in chi ha confidato cir-
            ancora all’esigenza di un’oggettività, alla dimostrazione  costanze ritenute inedite, per il desiderio di riabilitarsi
            di una coerenza, all’ambizione di ottenere chiarezza e  ai posteri o di attribuirsi dei meriti, i testimoni di questa
            inoppugnabilità. Le diffuse ambiguità, pertanto, come    complessa e multiforme vicenda non ci avranno conse-
            in ogni storia, in cui in presenza di diffuse incertezze al-  gnato una verità storica incontestabile; forse, però, ci
            beggia sovente l’idea, se non la convinzione, di misteri  hanno affidato -  inconsapevolmente - qualcosa di più
            ed enigmi, hanno alimentato ipotesi di complotti e trame  prezioso: il gusto per la curiosità, il piacere della ricerca
            oscure probabilmente meno consistenti di quanto è poi   e la meraviglia della scoperta, perché, in fin dei conti,
            realmente accaduto.                                     come  sosteneva  Michel  de  Montaigne,  «…le persone
            Sta di fatto che questo spazio di scarse sette ore che  d’ingegno fino […] per far valere la loro interpretazione e
            abbiamo approfondito, da mezzogiorno alle 18.30 del     persuaderne altri, non possono trattenersi dall’alterare un
            25 luglio, si è rivelato ricco di cronache, narrazioni, te-  po’ la storia; non vi raccontano mai le cose come sono, le
            stimonianze, punti di vista basati su convincimenti e   modificano e le mascherano secondo l’aspetto che ne hanno
            dubbie certezze che, certamente, i diversi protagonisti  veduto; e per dar credito alla loro opinione e convincercene,
            hanno concorso a far divulgare in modo non sempre       aggiungono volentieri qualcosa in tal senso alla materia
            univoco e attendibile. E dunque, plausibilmente a causa  originale, l’allungano e la ampliano».
            di un ricordo ormai sbiadito, di aneddoti bizzarri, per                                     Marco Riscaldati



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO IX  23
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28