Page 62 - Notiziario Storico 2023-6
P. 62
A PROPOSITO DI...
GLI APPARTENENTI ALLA MALAVITA PUGLIESE
mai cambiata nella sostanza. I nobili vivevano nell’ozio ciantili si assoldano i campieri in Sicilia, ad esempio.
e delle enormi rendite rivenienti dagli immensi feudi È gente senza scrupoli capace di soffocare nel sangue
posseduti. Ad un certo punto, era indispensabile affi- ogni tentativo di ribellione. In embrione questa è la
darne la cura a qualcuno perché troppo estesi i possedi- mafia in molte zone del Mezzogiorno, sicuramente in
menti. Non avrebbe potuto farlo perché avrebbe perso Sicilia. Luciano Liggio, divenuto poi uno dei capi di
il suo status sociale. Il feudo fu suddiviso lentamente in Cosa Nostra, nasce come campiere in un grande lati-
porzioni più piccole di decine di ettari con le cosiddette fondo. In parallelo c’è il destino delle plebi meridionali
“masserie”. La gestione fu affidata ad un “gabellotto” che si sono adattate a questo sistema. Nel regno di Na-
che da semplici gestori finirono essi stessi per trarne poli due secoli di dominazione spagnola hanno lasciato
ingenti profitti ed arricchirsi. Insomma, se in Europa o segni indelebili. Non è un caso che nel capoluogo par-
al nord Italia esisteva una borghesia intellettuale nel tenopeo vi siano ancora oggi i cosiddetti “quartieri spa-
Mezzogiorno esistono i gabellotti, i nuovi capitalisti. gnoli” dove risiedevano i soldati reali. Tra il 500 ed il
Per mantenere l’ordine e tenere in stato di assoggetta- 600 accadeva di tutto. I soldati cercano svago nelle ore
mento se non di vera e propria schiavitù le masse brac- libere e per questo lentamente fiorisce un mercato della
62 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO VIII