Page 67 - Notiziario Storico 2023-6
P. 67

CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA





            la torre, con gli ostaggi schierati in linea e gli sguardi  L’immagine  del  nuovo  francobollo  rievoca  gli  attimi
            rivolti al Carabiniere. Sono elementi presenti anche in  immediatamente precedenti al supplizio. «Nello scegliere
            una delle più celebri opere pittoriche rievocative del-  e affrontare quel sacrificio, determinato e sereno, - afferma
            l’episodio, l’Eroe di Palidoro (23 settembre 1943), realizzata  il Generale Galletta - libero nell’animo, seguendo soltanto
            nel 1947 da Vittorio Pisani, che pure presenta alcuni   l’imperativo della propria coscienza, Salvo imponeva ai
            ufficiali tedeschi ritratti di spalle, la pala abbandonata  suoi aguzzini la superiorità della sua umanità e di quegli
            sul terreno, la stessa impiegata per scavare la fossa dai  ideali che dovevano ispirare il riscatto e la rinascita della
            22 ostaggi graziati e riprodotta nel nuovo francobollo  Patria e che ancora il suo esempio ci addita […] Quello di
            in  questione.  In  alto,  sulla  testa  di  Salvo,  il  tricolore  Salvo non fu un gesto di disperazione e di rinuncia alla
            svolazzante, espressione della Patria, la ragione del sa-  vita, ma una scelta di generosità incondizionata, consapevole
            crificio, la base del giuramento prestato. L’ampia bandiera  e  drammatica,  per  anzi  difendere  e  affermare  il  valore
            si  dissolve  tra  gli  elementi  della  scena,  sovrasta  una  della vita, in primis quello della vita altrui».
            porta, frutto di una rielaborazione della più nota opera  È evidente che l’offerta di sé stesso attuata dal giovane
            di Renè Magritte La risposta inaspettata in cui, stavolta,  Carabiniere, si fondò su una scelta libera, serena, con-
            si vede ritagliata la sagoma di una lucerna, il caratteristico  sapevole, retta da una forza d’animo che poggiava su
            copricapo da Carabiniere. Anche questa immagine ri-     una solida formazione personale, su una saldezza morale
            manda al passato: utilizzata per l’edizione del calendario  fuori dal comune e sul vivere intensamente i valori cri-
            storico del 2016, la rielaborazione del dipinto di Magritte  stiani.  Animato  specialmente  da  carità  fraterna,  il
            rappresenta  un  passaggio  sospeso  nello  spazio,  una  giovane Salvo testimoniava costantemente, col suo agire
            porta che lascia intravedere un cielo infinito che fa da  e col suo dire una solida educazione ed un “credo” fuori
            sfondo all’immagine del Carabiniere. Essa esprime una   dal  comune.  La  vita  di  quel  giovane  napoletano  era
            sospensione,  un  punto  di  osservazione  attraverso  il  animata dall’intento di perseguire, ad ogni costo, quegli
            quale, tra forza e determinazione si scruta l’esempio di  alti valori che aveva ritrovato pulsanti tra le fila dell’Arma.
            tutti quegli Eroi con gli alamari che, col loro sacrificio,  Infatti, fu in quella nuova grande famiglia che, dopo
            hanno contribuito a dare lustro all’Istituzione.        l’arruolamento, si impegnò a realizzare il suo ideale di

              MUSEO STORICO DELL’ARMA  (ROMA) - CERIMONIA DI PRESENTAZIONE DI UN NUOVO FRANCOBOLLO ORDINARIO APPARTENENTE ALLA SERIE TEMATICA
               “IL SENSO CIVICO”, DEDICATO AL VICE BRIGADIERE SALVO D’ACQUISTO ALLA PRESENZA DEL VICE COMANDANTE GENERALE DELL’ARMA, GEN. C. A.
                  RICCARDO GALLETTA, IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO AL MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY, DOTT.SSA FAUSTA BERGAMOTTO
   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72