Page 69 - Notiziario Storico 2023-6
P. 69
CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA
giustizia e di dovere, inteso come missione a servizio
del prossimo. Il giovane Carabiniere sentiva propri i MUSEO STORICO DELL’ARMA (ROMA) - CERIMONIA DI PRESENTAZIONE
principi cardini di quella Istituzione: onore, fedeltà, re- DEL FRANCOBOLLO DEDICATO AL VICE BRIGADIERE SALVO D’ACQUISTO
sponsabilità e senso del dovere spinto fino al sacrificio
personale, se necessario, in difesa di tutti i cittadini e
specialmente dei più deboli. «La scelta del Vicebrigadiere
Salvo D’Acquisto – conclude il Generale Galletta - è
l’incontro sublime del dovere e dei sentimenti di carità
cristiana». È un gesto che assume, a un tempo, valore di
eroismo laico e di martirio cristiano, divenendo un
esempio luminoso nella lunga galleria dei caduti del-
l’Arma, che segue idealmente il gesto di quel primo
eroe, Giovan Battista Scapaccino, che nel 1834 cadde
sotto il fuoco rivoluzionario soltanto per prestare fede
al proprio giuramento.
Sicuramente l’evento culmine della giornata dedicata
alla memoria di Salvo D’Acquisto è stata la cerimonia
organizzata nel pomeriggio a Palidoro, presso la torre, il
luogo del sacrifico del valoroso Vice Brigadiere. Lì, il
Capo dello Stato Sergio Mattarella, accompagnato dal
Ministro della Difesa Guido Crosetto, ha deposto una
corona ai piedi della stele commemorativa collocata
nell’area antistante alla torre. La cerimonia si è svolta in
maniera molto semplice, nella splendida cornice natu-
ralistica della costa dell’Agro Romano in cui è incastonata
l’antica struttura. L’evento si è articolato secondo un
breve programma che, partendo dalla lettura della mo-
tivazione della concessione della Medaglia d’Oro al
Valor Militare “alla memoria” del Martire, è passata per
la benedizione della stele da parte dell’Arcivescovo Or-
dinario Militare per l’Italia, Monsignor Santo Marcianò.
Molto toccante la lettura di un passaggio della lettera consegnato il Premio “Salvo d’Acquisto” a quattro
scritta ai genitori dallo stesso Salvo, prima della sua di- militari, a un orfano dell’Arma e a due studenti. Presente
partita, culminante nella celebre frase «se muoio per altri alla cerimonia anche il fratello dell’Eroe, il signor Ales-
cento, rinasco altre cento volte». Un approfondimento sandro D’Acquisto. Al termine, il Presidente della Re-
storico del fatto è invece stato presentato dal giornalista pubblica ha firmato il Registro d’Onore e visitato il
Paolo Mieli. Anche il Ministro Crosetto è intervenuto Polo Museale in cui di recente è stata trasformata la
con un incisivo discorso nel quale ha definito il sacrificio torre, dove oltre alla commemorazione di Salvo D’Ac-
di Salvo D’Acquisto «un dono di vita nuova sicuramente quisto, viene ricordato l’enorme tributo pagato dai Ca-
per i 22 cittadini che quel giorno sopravvissero. Sono gli rabinieri durante la Guerra di Resistenza e di Liberazione,
stessi ideali – ha aggiunto il Ministro – che ispirano ogni per cui, oltre alle 753 ricompense individuali al Valor
giorno gli oltre centomila militari dell’Arma». Successiva- Militare e innumerevoli al Valore e al Merito Civile, la
mente, il Ministro, assieme al Comandante Generale Bandiera dell’Arma è stata insignita di una Medaglia
dell’Arma dei Carabinieri, Generale C. A. Teo Luzi, ha d’Oro al Valor Militare. Un altro importante evento
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO VIII 69