Page 74 - Notiziario Storico 2023-6
P. 74

CARABINIERI DA RICORDARE





                                                                       Milanesi ha toccato


                                                                        con mano gli orrori


            Trovarsi faccia a faccia con la morte è un’esperienza
            zione della Sezione di Rimini dell’Associazione Na- della guerra prima in
            che lascia un segno indelebile. Grazie alla collabora-

            zionale  Carabinieri,  sono  socio  simpatizzante,  nel
            corso della mia attività giornalistica presso un quoti-  Dalmazia, trovandosi
            diano romagnolo, ho avuto l’opportunità di raccogliere
            diverse toccanti testimonianze di militari dell’Arma       di fronte i partigiani
            oggi purtroppo venuti a mancare.
            Ecco  la  prima  vicenda,  di  cui  è  stato  protagonista  del maresciallo Tito,
            Oscar Milanesi che ha prestato servizio per diversi
            anni in Valmarecchia, dove ha preso parte con suc-
            cesso alle indagini per una serie di furti di cavi del-     poi nei lager nazisti
            l’alta tensione.
            Milanesi ha toccato con mano gli orrori della guerra             dove si è visto
            prima in Dalmazia, trovandosi di fronte i partigiani
            del maresciallo Tito, poi nei lager nazisti dove si è
            visto costretto a lavorare alla preparazione dei cusci-    costretto a lavorare
            netti per le bombe V 1, V 2 e V 3. È scampato più
            volte  miracolosamente  alla  morte,  in  particolare         alla preparazione
            quando durante un bombardamento aereo alleato, il
            micidiale ordigno penetrato nel rifugio allestito nei
            sotterranei del lager non è esploso. “Sono nato a Imola    dei cuscinetti per le
            il 12 luglio 1922 – è il suo racconto - e mi sono arruolato
            nell’Arma il 7 febbraio 1941. Dopo aver frequentato la   bombe V 1, V 2 e V 3
            Scuola Allievi presso la storica caserma Cernaia di Torino,
            mi hanno assegnato all’allora Legione CC. RR. di Ancona
            e destinato alla Stazione di Pennabilli”.
            Del periodo trascorso in Valmarecchia, allora in pro-   armamentario di moschetti e bombe a mano. Sempre nel
            vincia di Pesaro-Urbino e oggi di Rimini, Milanesi      periodo  trascorso  a  Pennabilli  ricordo  un  tentativo  di
            ricorda che prestava servizio di istituto, perlustrazione  furto  all’ammasso  del  grano,  a  circa  300  metri  dalla
            e pattuglia. “Ero portaordini motociclista e arrivavo fino  nostra caserma”.
            a Casteldelci. Allora la nostra attenzione era concentrata  La permanenza a Pennabilli è breve, l’Italia è già en-
            su una serie di furti per chilometri e chilometri di cavi  trata in guerra contro la Jugoslavia e Milanesi viene
            dell’alta  tensione.  I  ladri  utilizzavano  un  camion  con  destinato ad Ancona. Nel capoluogo dorico si imbarca
            tanto di argano, le nostre indagini avevano permesso di  con destinazione Zara, allora italiana, poi dopo vari
            scoprire i responsabili che vennero poi arrestati”. Milanesi  spostamenti, con il 25° Battaglione mobilitato rag-
            ricorda di aver visto il mezzo con tutto l’armamenta-   giunge Cattaro che faceva parte del Governatorato
            rio: “Si avvertiva uno strano ronzio, venivano segati gli  della Dalmazia. “Durante la mia permanenza in Dal-
            isolanti con le seghe a bagno d’olio per attenuare il rumore.  mazia – continua il racconto di Milanesi – ho toccato
            I componenti della banda per poter scappare avevano un  in servizio diverse località come Spalato e Sebenico e ho



            74 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO VIII
   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79