Page 71 - Notiziario Storico 2023-6
P. 71
CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA
commemorativo di quegli anni si è tenuto il 28 settembre, nell’Italia occupata; I Carabinieri deportati; I Carabinieri
presso il Museo Storico. Qui è stata inaugurata la annoverati tra i “Giusti”; Il sacrificio dei Carabinieri.
mostra L’Arma nella Resistenza, Carabinieri per la Patria Alcuni monitor mostrano scene ed immagini risalenti
1943-1945. A tagliare il nastro il Generale C. A. a quel periodo storico, in cui sono visibili Carabinieri
Andrea Rispoli, comandante del Raggruppamento tra la gente e, specialmente le operazioni di soccorso
Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari, assieme che i militari dell’Arma effettuarono con dedizione e
alla curatrice della mostra, dott.ssa Beatrice Benocci e determinazione in molte città italiane distrutte dai
alla dott.ssa Elena Guerri dall’Oro, coordinatrice della bombardamenti.
struttura di missione anniversari nazionali ed eventi La mostra ha avuto un gran riscontro di pubblico ed ha
sportivi nazionali ed internazionali. hanno preso parte suscitato particolare attenzione per i temi trattati, spe-
all’evento numerosi giovani ufficiali e cittadini, apposi- cialmente per le poco note vicende che riguardarono
tamente accorsi presso lo storico istituto. l’Arma, duramente decimata sia per le deportazioni
L’esposizione, costituita da una serie di pannelli esplicativi operate del regime nazista (oltre 5.000 uomini), sia per
e da alcuni filmati, invita a cogliere l’aspetto corale e l’alto numero di perdite in termini di vite umane: in
individuale della partecipazione dei Carabinieri alla soli venti mesi di lotta partigiana, 2.735 Carabinieri
lotta di Resistenza e per la Liberazione Nazionale. Essa è persero la vita, mentre 6.521 furono i militari feriti nel
sviluppata in sei distinte sezioni dedicate a specifici compimento del proprio dovere.
eventi: La difesa di Napoli; La difesa di Roma; I Carabinieri Vincenzo Longobardi
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO VIII 71