Page 59 - Notiziario Storico 2023-6
P. 59
A PROPOSITO DI...
Un’organizzazione di stampo
para-militare che si articolava
in una scala gerarchica nella
chia. Uno dei due quale ai più bassi gradi c’erano così, non solo in
della città vec-
Puglia ma per
sguainò il coltello tutte le mafie.
colpendo l’altro al uomini che, in carcere e fuori, Un’organizza-
cranio. È il cosid- zione di stampo
detto omicidio erano tenuti a svolgere le para-militare che
alla “mummara” si articolava in
che fa riferi- una scala gerar-
mento ad un mansioni più umili. Tutti chica nella quale
colpo micidiale ai più bassi gradi
che lede parte dovevano obbedienza cieca c’erano uomini
dell’encefalo. In- che, in carcere e
fatti, il mori- al capo ed al pagamento di fuori, erano te-
bondo si trascinò nuti a svolgere
carponi per un le mansioni più
lungo tratto per una tassa settimanale di 15 umili. Tutti dove-
poi morire qual- vano obbedienza
Insomma, Bari centesimi per un fondo cassa cieca al capo ed al
che tempo dopo.
di
pagamento
violenta non è la una tassa setti-
parafrasi del ti- destinato alle spese legali di manale di 15
tolo di qualche centesimi per un
celebre film degli quanti erano in carcere fondo cassa de-
anni ’70 ma la stinato alle spese
dura realtà della legali di quanti
città capoluogo erano in carcere.
sul finire dell’Ottocento. Non da meno erano i territori La cerimonia di affiliazione prevedeva la sfida a colpi
di Barletta e Andria. Il 15 luglio 1889, come scrive l’au- di pugnale da parte del nuovo affiliato nei confronti di
tore, i carabinieri reali, guidati dal Capitano Rombi, un vecchio camorrista. In caso di ferita, il nuovo ca-
comandante della compagnia di carabinieri perquisirono morrista avrebbe succhiato il sangue del sodale ferito.
l’abitazione di Ruggiero Farano, camorrista di Barletta. Non di rado, nelle ore serali, si potevano notare al-
Nella tasca di un pastrano trovano un foglio su cui sono l’estrema periferia delle città pugliesi o sulla spiaggia e
scritte le regole dello Statuto dell’organizzazione cri- soprattutto a Bari, Barletta, Trani, adunanze di mafiosi
minale. “Giuro di abbandonare la famiglia e parenti e te- intenti ad allenarsi all’uso del coltello. “Sempre prepotenti
nere un piede alla catena e l’altro nella fossa”. Era questo – scrive l’autore – insultavano i cittadini e ancor di più i
il giuramento sinistro che i nuovi affiliati erano tenuti forestieri, tutti li temevano. Nei postriboli maltrattavano
ad osservare e purtroppo spiace constatare che è ancora le prostitute e non pagavano mai”. Passeggiavano con
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO VIII 59