Page 57 - Notiziario Storico 2023-6
P. 57

A PROPOSITO DI...






                                                                                  IL TEATRO PETRUZZELLI DI BARI IN UNA FOTO D’EPOCA



















































            tocento e gli inizi del Novecento ce n’era per tutti i  appiccato al teatro don Carminiello del quale fu so-
            gusti. Mentre il teatro dei pupi era assiduamente fre-  spettato il proprietario dell’altro teatro di pupi, il don
            quentato  dai  ceti  popolari  la  borghesia  aveva  scelto  Carlino, ma gli esecutori furono criminali delle orga-
            come proprio luogo di ritrovo il nuovissimo Petruzzelli,  nizzazioni mafiose baresi. Tutto ciò al culmine di una
            inaugurato nel 1903 con l’opera Gli ugonotti del com-   serie di vendette trasversali tra criminali.
            positore tedesco Giacomo Meyerbeer. E come tutte le     Il  centro  cittadino  di  Bari  era  certamente  un  luogo
            gemme e le cose preziose, i luoghi della cultura come   molto pericoloso, specie di sera. Non era consigliabile
            i teatri sono fragili e delicati come i petali di un fiore.  fare una passeggiata dalle parti del teatro Petruzzelli
            Sono oggetto di rivalità, dissidi, vendette e azioni da  perché infestati da malavitosi d’ogni risma. La violenza
            parte della malavita. L’incendio del teatro Petruzzelli  era nell’aria. Uno sguardo di troppo, un diniego ad una
            nell’ottobre 1991, per il quale sono ormai stati con-   richiesta perentoria di uno di quei delinquenti e chiun-
            dannati gli esecutori ma restano nell’ombra i mandanti,  que poteva ritrovarsi schiaffeggiato nella migliore delle
            non è stato certo il primo ed unico caso. De Carolis    ipotesi. Spesso la parte vecchia della città era teatro di
            narra in modo avvincente di un principio d’incendio     crimini di una ferocia e violenza incredibili. Barivecchia



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO VIII  57
   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62