Page 35 - Notiziario Storico 2023-4
P. 35

PAGINE DI STORIA





















































                                                LES ADDAS 6-7 LUGLIO 1936, DI CLEMENTE TAFURI

            glia d’Oro al Valor Militare) alcuni soldati e il Carabi-  desistere, in quanto la strada gli fu sbarrata da un folto
            niere a piedi Salvatore Vigliotti, successivamente deco-  gruppo di ribelli. A quel punto non rimaneva altro da
            rato con la Medaglia d’Argento al Valor Militare “alla  fare che tornare indietro e difendere così il Casello, seb-
            Memoria”, tutti fatti opportunamente segno da parte     bene con le poche armi e munizioni che poteva disporre
            dei cecchini appostati nei pressi dello stesso Casello.  quel  manipolo  di  militari,  composto  appena  da  una
            Gli altri soldati e carabinieri che pure erano riusciti a  quarantina di uomini, la maggior parte dei quali cara-
            scendere dal treno, trovarono riparo dietro il recinto e  binieri. Gli italiani avrebbero difeso la postazione per
            dentro lo stesso fabbricato del Casello, predisponendosi  circa 24 ore, rintuzzando di volta in volta i reiterati at-
            così ad un’accanita difesa. E fu proprio in questo ambito  tacchi delle bande abissine, ma anche centellinando le
            che tre eroici Carabinieri (Alberto Guerriero, Umberto  poche munizioni che ciascun uomo aveva nei caricatori
            Magno e Giuseppe Santangelo) al comando del Briga-      dei  moschetti,  ovvero  nelle  giberne  delle  bandoliere.
            diere Gaetano Romaniello si offrirono volontariamente    L’uso della mitragliatrice montata in coda al treno fece
            al Tenente Papisca per una missione delicatissima: rag-  finalmente udire il suo frastuono, tant’è vero che dal
            giungere la stazione di Les Addas, onde chiedere nuo-   Presidio di Les Addas partì una piccola colonna di sol-
            vamente aiuto al locale Presidio. Percorsi appena 500   dati, formata da camicie nere e da 4 militari della Regia
            metri, gli uomini della Benemerita dovettero, purtroppo,  Guardia di Finanza, fra i quali il Finanziere Efisio Satta,



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO VIII  35
   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40