Page 9 - Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri
P. 9

PAGINE DI STORIA







                I Carabinieri Reali continuarono a garantire


               i servizi di istituto in tutta Italia. Tanti giovani


                   militari accorsero volontari alle scuole di



               pilotaggio. Furono oltre 170 i Carabinieri, di


            ogni ordine e grado, che entrarono nel Corpo



                    Aeronautico, pur permanendo nei ruoli


                  dell’Arma, come avveniva per tutti prima


               della costituzione dell’Aeronautica nel 1923










            Su questo Notiziario Storico, numero 2 Anno III, pag. 26,  Arnaldo Ferrara, al quale i pazienti lettori di queste pa-
            è stato già pubblicato un articolo su Ernesto Cabruna,  gine dovranno essere grati per la preziosa opera tesa a
            decorato in vita con la massima onorificenza al Valor   preservare il nostro patrimonio storico.
            Militare. L’autore Francesco Golini ne ha ricordato le  Ripercorreremo le gesta di carabinieri aviatori meno
            gesta nel centenario della sua impresa, in un articolo  conosciuti, che, con il loro valore, hanno contribuito
            dal titolo “Uno contro Tutti”, ricordando il suo duello  ad esaltare l’importanza dell’arma aerea in combatti-
            aereo da solo contro undici velivoli nemici. In questa  mento. Si potrebbe affermare che se i fratelli Wright
            sede, non mi soffermerò su quel Carabiniere, ricor-     inventarono  l’aeroplano,  i  piloti  della  prima  guerra
            dando,  proprio  nel  centenario  dell’Aeronautica,  che  mondiale, compresi quei Carabinieri, inventarono l’ae-
            Ernesto Cabruna, diventato poi Capitano dell’Aero-      ronautica militare.
            nautica, fu l’aiutante di volo del Generale di Divisione  Iniziamo con il primo caduto dell’Arma in combatti-
            Pier  Luigi  Piccio,  primo  Capo  di  Stato  Maggiore  mento aereo, il Brigadiere Albino Mocellin. Era nato a
            dell’Aeronautica (incarico attivo dal 1° gennaio 1926),  San Nazario (Vicenza) il 25 aprile 1881. Apparteneva
            che  era  già  stato  Comandante  Generale  dell’Aero-  allo Squadrone Guardie del Re, quando chiese di fre-
            nautica dal 1923 al 1925.                               quentare il corso di pilotaggio, al termine del quale fu
            Questo scritto si focalizzerà sugli altri aviatori dell’Arma  destinato in Albania all’11^ Squadriglia Caproni. Fu il
            decorati al valor militare. Chi scrive ha come riferimento  12  ottobre  1916,  nel  cielo  di  Zarnec  (Albania),  che
            bibliografico non solo le motivazioni delle onorificenze  l’eroico Corazziere fu ucciso in uno scontro aereo con
            concesse, ma anche il volume “I Carabinieri dell’aria”,  un biplano austriaco. Alla sua memoria, il re Vittorio
            pubblicato nel 1983, a cura dell’indimenticato Generale  Emanuele III concesse motu proprio la Medaglia d’Ar-



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO VIII  9
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14