Page 8 - Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri
P. 8

PAGINE DI STORIA







                                                                                                L’IMPRESA DEL TENENTE CABRUNA
                                                                                                     (NEL RIQUADRO IN BASSO)
                                                                                                  RIPRODOTTA IN UNA TAVOLA DE
                                                                                                  “LA DOMENICA DEL CORRIERE”




































            L’Italia pianse anche il primo pilota caduto in batta-  La “grande  guerra”  vide  mettersi  in  luce  molti  piloti
            glia, il sottotenente di cavalleria Piero Manzini, partito  italiani, il cui eroismo superò i limiti dei rudimentali
            il  25  agosto  1912  da Tripoli  per  una  ricognizione.  mezzi in dotazione. Questo articolo intende ricordare
            Nel settembre 1912, Guglielmo Marconi sperimentò        alcuni di loro, che indossavano l’uniforme dell’Arma. I
            con  successo  la  prima  trasmissione  radiotelegrafica  Carabinieri Reali continuarono a garantire i servizi di
            da una nave ad un aereo.                                istituto in tutta Italia, partecipando alla guerra con un
            Le immagini di quei fragili biplani provocano oggi      reggimento e 167 sezioni mobilitate. Tanti giovani mi-
            stupore per il rischio che correvano quei piloti in voli  litari accorsero volontari alle scuole di pilotaggio. Furono
            così rudimentali. In quegli anni, invece, gli aerei in-  oltre 170 i Carabinieri, di ogni ordine e grado, che en-
            carnavano  il  modello  di  modernità  e  coraggio.  Per  trarono nel Corpo Aeronautico, pur permanendo nei
            questi motivi, pilotare una “macchina più pesante del-  ruoli  dell’Arma,  come  avveniva  per  tutti  prima  della
            l’aria” era il desiderio di tanti giovani.              costituzione dell’Aeronautica nel 1923.
            La guerra in Libia, anche per il primo impiego del-     Quei Carabinieri, animati da coraggio e sprezzo del
            l’aeronautica, fu seguita con attenzione da tante po-   pericolo,  diventarono  protagonisti  di  memorabili
            tenze. Nel maggio 1915 l’aviazione italiana, però, non  duelli aerei. Vorrei qui ricordare quei piloti dell’Arma
            aveva  compiuto  grandi  miglioramenti  rispetto  alla  il cui eroismo è stato decorato al Valor Militare.
            guerra di Libia. Si pensi che il 24 maggio 1915 i veli-  Gli aviatori con le “fiamme d’argento” furono decorati
            voli italiani poterono compiere solo ricognizioni, men-  individualmente  con  una  Medaglia  d’Oro,  undici
            tre, in quella prima notte di guerra, gli idrovolanti au-  d’Argento, nove di Bronzo e una Croce di Guerra al
            striaci bombardarono Venezia.                           Valor Militare.



            8 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO VIII
   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13