Page 33 - NotiziarioStorico2022-6
P. 33

PAGINE DI STORIA
















































                                   DUE MILITARI DEL PLOTONE ERITREO DELLO SQUADRONE GUARDIE VICEREALI DI ETIOPIA



                                                                                LE GUARDIE VICEREALI

            domanda, ma dovevano essere in servizio permanente      Con l’avvento dell’Impero, nel 1936 fu costituito uno
            effettivo. S’era esaurita l’esigenza di sistemare l’ecce-  Squadrone Guardie Vicereali di zaptiè, diviso in plotoni.
            denza di personale della categoria di complemento pro-  Quello eritreo aveva pantalone blu-turchino con filet-
            dotta dalla Grande Guerra, mentre c’era da far posto ad  tatura rossa, largo alle cosce e stretto dal ginocchio alla
            iscritti al Partito Fascista, e furono previsti posti d’im-  caviglia. Su questo si indossava la giubba corta con pa-
            piego per la Milizia. Anche i sottufficiali dovevano pro-  ramani a punta rossi e colletto chiuso, e la fascia addo-
            venire – a domanda – dal Regio Esercito. Nel 1936       minale rossa. Alamari senza stelletta ornavano il colletto
            furono introdotti i gradi di Buluk-basci Capo e Scium-  e ciascun paramani. In capo il turbante bianco con il tas-
            basci Capo, riconoscibili per una sottile “V” rovesciata  sello rosso per granata e gradi. Poteva essere utilizzato
            dorata al di sopra di quelle rosse al braccio. Per le inse-  un corto mantello nero, con fodera e bordo rosso largo
            gne da copricapo la “V” rovesciata sormontava le stel-  quattro centimetri, di foggia scioana. Il plotone somalo
            lette.  In  seguito,  poco  prima  dello  scoppio  della  2a  aveva una tenuta ispirata all’uniforme dei dubat. Stesso
            Guerra Mondiale, gli àscari eritrei dovettero sostituire  turbante  degli  eritrei  con  fascia  pendente  a  destra.
            il tarbusch con la bustina, e sembra non siano stati sod-  Gonna lunga alla caviglia e futa (telo bianco a tracolla
            disfatti di ciò, peraltro la modifica non interessò gli zap-  dalla spalla destra al fianco sinistro) erano bianchi, ma-
            tiè, a conferma del loro status privilegiato.           glia nera a maniche lunghe e collo a giro.



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO VII  33
   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38