Page 31 - NotiziarioStorico2022-6
P. 31

PAGINE DI STORIA




              In alta uniforme si applicavano gli accessori


                      classici dell’Arma: bandoliera bianca,



             cordelline, pennacchio. La grande uniforme


                in Eritrea e Somalia prevedeva anche una


                      versione in panno bianco, con casco



               coloniale rivestito di stoffa bianca. Per tutti


                gambali a stecca e stivaletti. Per ufficiali e



              sottufficiali, in alta uniforme, il burnus rosso


                        scarlatto, ornato con passamaneria





                         NORMATIVA SPECIALE

            Furono estesi i Regi Decreti emanati per i Regi Corpi   quadrupedi di proprietà e di servizio, per risarcire ba-
            Truppe Coloniali di Tripolitania e Cirenaica, a quello di  gagli, cavalli e bardature perduti, per operazioni, di
            Eritrea, col R. D. n° 1786 del 17 dicembre 1931. Per gli  marcia, e per servizi isolati fuori sede. Quella di carica
            ufficiali era previsto il trasferimento in colonia a do-  era pari a L. 800 annue per i comandanti delle Divi-
            manda, veniva disposto d’autorità solo se difettavano vo-  sioni (Gruppi - oggi Comandi Provinciali) Carabi-
            lontari. Precedenza a personale in servizio permanente  nieri Reali e L. 600 per gli ufficiali inferiori, analoghe
            effettivo e in Aliquota Riduzione Quadri, celibi e vedovi  a quelle spettanti ai colleghi del Regio Esercito. Per i
            senza prole, idonei a seguito di visita medica. Gli am-  marescialli vi era un’indennità, per i gradi inferiori un
            mogliati dovevano chiedere autorizzazione per trasferire  soprassoldo giornaliero.
            la famiglia e, rilasciare preventiva dichiarazione di ot-  L’ufficiale poteva aver diritto a uno o due cavalli, di pro-
            temperanza a eventuale divieto. La ferma iniziale era di  prietà o di servizio. In base al numero di cavalcature au-
            due anni, seguita da rafferme annuali fino al massimo     torizzate e al fatto che fossero o meno di proprietà,
            di sei anni di permanenza. Rimpatriati, non si poteva   l’indennità variava fino a un massimo di L. 1.200 annue.
            essere reimpiegati per un anno, da svolgere in comando  Le indennità per operazioni o di marcia competevano
            di truppa. Sottufficiali e truppa dell’Arma provenivano   nelle operazioni di guerra e di grande polizia coloniale.
            dai reparti metropolitani o, a seguito di domanda, dal  La conoscenza di una lingua parlata in colonia, che si
            congedo. La loro ferma coloniale era di tre anni.       doveva essere in grado di utilizzare correntemente, ga-
            Oltre alla retribuzione maggiorata per il servizio in   rantiva L. 1.000 annue, raddoppiate se si era capaci
            colonia, esistevano indennità di residenza disagiata,   anche di scriverla. La perdita del bagaglio personale in
            rappresentanza, conoscenza di lingue locali, carica, per  caso  di  ripiegamento  da  presidio,  per  operazioni  di



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO VII  31
   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36