Page 32 - NotiziarioStorico2022-6
P. 32
PAGINE DI STORIA
Con l’avvento
dell’Impero, nel 1936 guerra o per circostanze di servizio comandato, com-
portava il risarcimento del danno, in misura doppia se
fu costituito uno il militare era di stanza in quella sede. Se si perdevano
– per motivi di servizio e se realmente esistenti – ca-
vallo o bardatura di proprietà, competeva un rimborso,
Squadrone Guardie per un massimo rispettivamente di L. 1.000 e 650. Per
due cavalli e bardature le somme erano coerentemente
Vicereali di zaptiè, aumentate, purché si avesse avuto diritto alla seconda
cavalcatura.
L’indennità di sede disagiata veniva corrisposta anche a
diviso in plotoni. sottufficiali e truppa, nella misura massima annua di L.
1.500 per i marescialli, 800 per brigadieri e vice briga-
Quello eritreo aveva dieri e 365 per carabinieri e appuntati.
Se si veniva riformati per ferita in servizio o combatti-
pantalone blu- mento, o malattia contratta per causa di servizio o per
il clima, competeva un indennizzo una tantum di L.
1.000, oltre all’eventuale pensione. In caso di morte per
turchino con le stesse cause, gli eredi ricevevano L. 500. Nulla di stra-
ordinario. I soldati coloniali si arruolavano con ferma-
filettatura rossa, largo base biennale; era prevista la possibilità di rescissione
per riduzione d’organico, licenziamento, espulsione, ri-
forma e motivi privati gravi da accertare. La gerarchia
alle cosce e stretto prevedeva, in ordine ascendente, zaptiè/àscari, muntaz,
buluk-basci e scium-basci, i quali rispettivamente riceve-
dal ginocchio alla vano giornalmente nel 1° biennio di servizio: L. 2, 3, 4,
5, e una somma aumentata di 40 centesimi durante il
2° biennio di servizio. La paga degli appartenenti al-
caviglia. Su questo si l’Arma era leggermente superiore. Esistevano inoltre
premi di ingaggio e rafferma, che tenevano conto del
indossava la giubba servizio precedente anche in altre colonie. Era prevista
la pensione d’invalidità per causa di guerra o di servizio
corta con paramani a ai coloniali impossibilitati a garantire al proprio sosten-
tamento, e sussidi agli eredi in caso di morte per le stesse
ragioni. In questo caso – per la concessione e l’entità
punta rossi e colletto dell’assegno – si teneva conto della durata e della qualità
del servizio prestato. Con R. D. n° 1297 dell’11 agosto
chiuso, e la fascia 1933 fu istituita la Compagnia CC.RR. della Somalia,
con tre Tenenze, allineava 466 uomini.
Con R. D. n° 1778 del 23 agosto 1935, la disciplina dei
addominale rossa R.C.T.C. venne estesa a quello della Somalia, con alcune
differenze. Gli ufficiali venivano di massima inviati a
32 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO VII