Page 55 - Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri
P. 55
CARABINIERI DA RICORDARE
IL VICE BRIGADIERE
BRUNO
CASTAGNA
Medaglia d’Oro al Valor Militare “alla Memoria”
di GIOVANNI SALIERNO
Bruno Castagna nacque a Traona (Sondrio), il 20 otto- mestiere che in quegli anni significava vicinanza e so-
bre 1908. Appena ventenne si arruolò nell’Arma dei stentamento alla famiglia. Infatti, subito dopo il congedo
Carabinieri e frequentò il corso di formazione presso divenne carpentiere specializzato. Qualifica che gli con-
la Scuola Allievi di Torino. Nel 1929 venne promosso sentì di essere ammesso a svolgere l’attività presso una
carabiniere e destinato con l’incarico di addetto alla ditta edile di Lecco. Esercitò tale mestiere sino al 1935.
Stazione di Tremosine (Legione Territoriale di Milano). In seguito alla mobilitazione per la Campagna italo-
A Tremosine Castagna rimase per poco tempo. Fu etiopica del 1935-36, Castagna venne richiamato alle
un’esperienza breve ma significativa come egli stesso armi. Rispose alla chiamata senza alcuna esitazione e
scrisse nelle sue brevi missive ai familiari. Presso quel raggiunse i reparti in Africa Orientale. L’esperienza in
reparto il Castagna cementò gli ideali di giustizia e Africa fu intensa e ricca. Il suo animo e l’amore per le
lealtà già radicati nel suo animo. Alla fine della ferma sorti della patria rimasero per sempre segnati da quel-
triennale fu collocato in congedo. Durante l’adolescenza l’avventura. Al termine della guerra rimpatriò e nel
aveva appreso i segreti dell’arte della carpenteria. Un 1936 venne collocato nuovamente in congedo.
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO VII 55