Page 57 - Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri
P. 57

CARABINIERI DA RICORDARE










                                                  A
                                               18 SEZIONE MISTA MOBILITATA

                                                                                                        A
                  IL VICE BRIGADIERE BRUNO CASTAGNA PARTECIPò A TUTTE LE OPERAZIONI DELLA 18 SEZIONE
                  MISTA MOBILITATA. LA SEZIONE VENNE ISTITUITA IL 3 GIUGNO 1940, CON CENTRO DI MOBILI-
                  TAZIONE PRESSO LA LEGIONE TERRITORIALE DI MILANO. IN SEGUITO IL REPARTO VENNE ASSE-
                  GNATO AL QUARTIER GENERALE DELLA DIVISIONE DI LEGNANO. CON LA DICHIARAZIONE DI
                  GUERRA ALLA FRANCIA SI TRASFERì A OULX (SUCCESSIVAMENTE LA SEZIONE OPERò ALTRI TRA-
                  SFERIMENTI: SESTRIERE, CESANA TORINESE, CLAVIERES, MONCALIERI, CLUSONE).
                  LA SEZIONE PARTECIPò AL CICLO OPERATIVO SUL FRONTE OCCIDENTALE NEL SETTORE DEL MON-
                  GINEVRO E PRESE PARTE ALLA CONQUISTA DELL’ABITATO DI MONTGENEVRE SENZA SUBIRE PER-
                  DITE. NEL SETTEMBRE DEL 1940 LA SEZIONE VENNE FATTA RIENTRARE AL PROPRIO CENTRO DI
                  MOBILITAZIONE. IL 26 DICEMBRE SUCCESSIVO RIPRESE LE OPERAZIONI SUL FRONTE ALBANESE.
                  SBARCò A VALONA IL 3 GENNAIO 1941. IN SEGUITO PARTECIPò ALLE OPERAZIONI BELLICHE NEL
                                                                                            A
                  SETTORE DI BECISTI – SCINDELI – PONTE BRAGOTTI AL SEGUITO DELL’11 ARMATA RIMANENDO
                  SEMPRE IN LINEA E SUBENDO PERDITE ABBASTANZA GRAVI.
                                               A
                  NELL’APRILE DEL 1941 LA 18 SEZIONE PARTECIPò ALL’OFFENSIVA FINALE SUL FRONTE ALBANESE
                  CONCORRENDO ALLA CONQUISTA DI KLISURA. NELL’AGOSTO DEL 1941 IL REPARTO SBARCò A
                  BRINDISI E SUCCESSIVAMENTE VENNE INVIATO IN LIGURIA, CON SEDE A SAVONA, PER ESSERE IM-
                  PIEGATA A DIFESA DEL TERRITORIO COSTIERO. NEL NOVEMBRE 1942 PARTECIPò AL SEGUITO DEI
                  REPARTI DELLA DIVISIONE DI LEGNANO ALL’OCCUPAZIONE DEL TERRITORIO METROPOLITANO
                  FRANCESE VENENDO DISLOCATA PRIMA A NIZZA POI A DRAGUIGNAN.
                  NELL’AGOSTO DEL 1943 LA SEZIONE VENNE IMPIEGATA SUL FRONTE ITALIANO E TRASFERITA A
                  CASALECCHIO SUL RENO (BO).







            Alle  minacce  sempre  più  violente  dei  suoi  carcerieri  motivazione: “durante un servizio di perlustrazione ag-
            Castagna, fermo, lucido, immobile nelle sua fede, rispose:  gredito da numerosa banda ribelle, reagiva con calma ed
            “i carabinieri muoiono, ma non cedono!”. I ribelli inaspriti  energia e con i suoi uomini ripiegava in una casa ove
            dalla fermezza del militare ritennero pericoloso lasciare  resisteva strenuamente fino all’esaurimento delle muni-
            in vita un uomo tanto energico e tanto valoroso che     zioni. Catturato dai ribelli, alla promessa di aver salva
            non aveva accettato di passare dalla loro parte. Senza  la vita se avesse rinnegata la sua fede, rispondeva fiera-
            scrupolo, con una brutalità disumana, i ribelli decisero  mente: «i carabinieri muoiono, ma non cedono»; davanti
            di fucilarlo sul posto. Anche davanti al plotone di ese-  al plotone di esecuzione lanciava per primo Il grido di
            cuzione Castagna trovò la forza e il coraggio di dimo-  viva l’Italia consacrando così la vita alla patria e l’eroi-
            strare tutto il suo amore per la Patria. Prima di cadere  smo  di  soldati  d'Italia  alla  storia.  Superbo  esempio  di
            al suolo esanime lanciò un urlo che risuonò per tutte le  sovrumano attaccamento al dovere e al l’onore militare.
            montagne di Lubiana: “Viva l’Italia”.                   Monte Maliniek (Balcania) 15 maggio 1942”.
            Alla memoria dell’eroico sottufficiale venne concessa
            la Medaglia d’Oro al Valor Militare con la seguente                                        Giovanni Salierno



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO VII  57
   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62