Page 52 - Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri
P. 52

CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA















            Prefetto dalla Chiesa rimase vittima di un attentato.
            L’auto su cui viaggiavano i due coniugi fu affiancata da
            un commando che, con una sventagliata di kalashnikov,
            uccise Emanuela, Carlo Alberto e l’Agente Russo.
            Il 5 settembre una telefonata giunta al quotidiano La
            Sicilia comunicò: «L’operazione Carlo Alberto è con-
            clusa!».  Ai  funerali  presero  parte  le  più  alte  cariche
            dello  Stato,  primo  fra  tutti,  l’allora  Presidente  della
            Repubblica Sandro Pertini.
            A  seguito  dell’attentato,  al  Generale  Carlo  Alberto
            dalla Chiesa fu concessa la Medaglia d’Oro al Valor
            Civile con una motivazione che elaborava un’attenta
            sintesi di tutto il suo operato: «Già strenuo combattente,
            quale altissimo Ufficiale dell'Arma dei Carabinieri, della
            criminalità organizzata, assumeva anche l'incarico, come
            Prefetto della Repubblica, di respingere la sfida lanciata
            allo Stato Democratico dalle organizzazioni mafiose, co-
            stituenti una gravissima minaccia per il Paese. Barbaramente
            trucidato  in  un  vile  e  proditorio  agguato,  tesogli  con
            efferata ferocia, sublimava con il proprio sacrificio una
            vita dedicata, con eccelso senso del dovere, al servizio delle
            Istituzioni, vittima dell'odio implacabile e della violenza
            di quanti voleva combattere. Palermo, 3 settembre 1982.»
            Quel  tragico  attentato  a  danno  del  Prefetto  dalla
            Chiesa innescò il più importante processo contro Cosa
            Nostra, sotto le attente istruttorie del Giudice Giovanni
            Falcone e del sostituto procuratore Giuseppe Ayala.
            Fu in quel contesto che venne approvata la Legge Ro-        NELL’ESPOSIZIONE L’UNIFORME E LA SCIABOLA APPARTENUTE
                                                                              AL GENERALE CARLO ALBERTO DALLA CHIESA
            gnoni-La Torre che introdusse il reato di associazione
            mafiosa. Le indagini, condotte anche grazie alla colla-
            borazione del boss pentito Tommaso Buscetta, permisero
            di  delineare  alcune  scelte  strategiche  fatte  dai  boss  Ganci vennero sottoposti a 14 anni di reclusione.
            Riina, Provenzano, Brusca.                              La  mostra “Carlo  Alberto  Dalla  Chiesa,  l’Uomo,  il
            Al termine del processo furono condannati all’ergastolo  Generale 1982 – 2022” rimarrà allestita nelle sale del
            come mandanti Totò Riina, Bernardo Provenzano, Mi-      Museo  Storico  dell’Arma  dei  Carabinieri  fino  al  6
            chele  Greco,  Pippo  Calò,  Bernardo  Brusca  e  Nenè  novembre 2022 e sarà visitabile dal martedì alla do-
            Geraci. Furono considerati esecutori materiali Vincenzo  menica dalle ore 9,00 alle 13,00.
            Galatolo  e  Antonino  Madonia,  anch’essi  condannati  L’inaugurazione è avvenuta alle ore 18,00 del giorno
            all’ergastolo, mentre Francesco Paolo Anzelmo e Calogero  6 settembre, alla presenza del Vice Comandante Ge-



            52 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO VII
   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57