Page 47 - Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri
P. 47
CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA
di VINCENZO LONGOBARDI
A quarant’anni dall’attentato in via Isidoro Carini che narrazione che può educare al rispetto, alla legalità, al-
vide la morte del generale Carlo Alberto dalla Chiesa, l’abnegazione, al senso del dovere e allo spirito di
della moglie Emanuela Setti Carraro e dell’agente di sacrificio, principi che hanno animato la vita di questo
scorta Domenico Russo, una mostra allestita nel Museo grande personaggio, presentato attraverso una carrellata
Storico dell’Arma dei Carabinieri ricorda la figura di di immagini fotografiche e numerosi filmati che co-
un Uomo che ha in carnato, durante la sua carriera e in struiscono l’appassionato racconto di Andrea Pamparana,
tutta la sua vita, quegli ideali di fedeltà che, da sempre, curatore dell’esposizione.
costituiscono i pilastri su cui si fonda la Benemerita. Attraversando le sale del Museo Storico dell’Arma dei
“Carlo Alberto Dalla Chiesa, l’Uomo, il Generale 1982 Carabinieri, tra opere, cimeli, uniformi e documenti
– 2022” è il titolo della mostra allestita al Museo che raccontano le gesta di quei militari che hanno reso
Storico dell’Arma dei Carabinieri che, dopo due anni onore all’Istituzione, si incastrano i tasselli che rico-
di chiusura condizionati dalla emergenza pandemica, struiscono in maniera efficace la vita del Generale
proprio in questa speciale occasione, si presenta al Carlo Alberto dalla Chiesa.
pubblico con una veste rinnovata, più moderna e sicu- Figlio dell’Arma (il padre Romano aveva raggiunto il
ramente più idonea a comunicare con le nuove genera- grado da generale), intraprese la carriera militare ar-
zioni. Da sempre i giovani sono stati per lo stesso ruolandosi prima nell’Esercito come sottotenente di
Generale dalla Chiesa destinatari privilegiati di racconti fanteria per poi passare tra le fila dell’amata Arma.
e di importanti valori ereditati dalla tradizione: «io La mostra parte dal racconto dei primi anni di vita di
penso che la mia vita non sia stata una favola – aveva af- Carlo Alberto, presenta la sua bella famiglia che all’epoca
fermato - e se è, come è, una esperienza duramente vissuta, della sua nascita risiedeva a Saluzzo, ridente città in
ambisco solo raccontarla ai giovani della mia Arma». Alle provincia di Cuneo, dove la signora Maria Laura Ber-
nuove leve si vuole presentare il passato mediante una gonzi, emiliana d’origine, il 27 settembre 1920, diede
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO VII 47