Page 56 - Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri
P. 56
CARABINIERI DA RICORDARE
XIV BATTAGLIONE MOBILITATO
IL XIV BATTAGLIONE VENNE ISTITUITO IL 21
Dal settembre del 1939 al febbraio del 1940, svolse ser-
DICEMBRE 1940 CON CENTRO DI MOBILITA-
vizio in patria con il grado di Vice Brigadiere prima
ZIONE PRESSO LA LEGIONE DI MILANO. IL
presso la Stazione di Chiavenna e poi presso quella di
REPARTO VENNE INVIATO AL SEGUITO DELLA
Gorla Minore (Legione Territoriale di Milano). Allo
2^ ARMATA IMPIEGATA SUL FRONTE JUGO-
scoppio della Seconda Guerra Mondiale venne inqua-
SLAVO. FU DURANTE TALE PERIODO CHE IL
drato nella 18a Sezione Mista Mobilitata e con tale
VICE BRIGADIERE CASTAGNA PARTECIPò CON
reparto partecipò alle operazioni sul fronte francese
IL REPARTO AI FATTI D’ARME NEL SETTORE DI
fino alla fine del 1940. Nel dicembre del 1940 la Se-
LUBIANA DAL 6 AL 18 APRILE 1941. DURANTE
zione venne inviata sul fronte albanese. Fu su quest’ul-
IL BIENNIO 1942/43 IL BATTAGLIONE SO-
timo fronte che il Vice Brigadiere Castagna venne tra-
STENNE 191 SANGUINOSI COMBATTIMENTI
ferito al XIV Battaglione Mobilitato. Al seguito del
CONTRO I RIBELLI SLAVI E PARTECIPò A 773
XIV Battaglione, venne inviato nel territorio di Lubiana
OPERAZIONI DI RASTRELLAMENTO SUBENDO
e partecipò alle operazioni belliche insieme al reparto.
60 ATTACCHI A CASERME. DURANTE TALI
Terminata la campagna contro la Jugoslavia, Castagna
OPERAZIONI MILITARI IL BATTAGLIONE EBBE
seguì le sorti del Battaglione che assunse la denomi-
CIRCA 40 CADUTI E 72 FERITI. ALLA FINE
nazione di Gruppo di Lubiana: un reparto al quale
DELLA CAMPAGNA MILITARE IL BATTAGLIONE
vennero attribuite funzionalità diverse e di tipo terri-
ASSUNSE UNA STRUTTURA TERRITORIALE E
toriale. Infatti, il Gruppo venne articolato in Compa-
VENNE ARTICOLATO IN COMPAGNIE, TE-
gnie, Tenenze, Sezioni e Stazioni. Il Vice Brigadiere
NENZE, SEZIONI, STAZIONI E VENNE DENOMI-
venne assegnato alla Stazione di Ig, territorio posto
NATO GRUPPO DI LUBIANA. L’8 SETTEMBRE
alle dipendenze della Tenenza di Visnjagora di Lubiana.
1943 IL REPARTO VENNE SCIOLTO.
Presso la Stazione di Ig, il sottufficiale si distinse per
l’alto senso del dovere e lo spirito di sacrificio. Rappre-
sentò un punto di riferimento per i suoi dipendenti più
giovani e inesperti. Castagna non esitò mai a porsi alla
testa dei suoi uomini in ogni occasione. Sia se si trattasse da un centinaio di ribelli. I carabinieri sotto la guida
di un normale servizio di sorveglianza stradale sia se a calma e decisa del sottufficiale si disposero a difesa e ri-
richiedere l’intervento dei carabinieri della Stazione pararono in una abitazione fatiscente scorta in zona per
fossero i cittadini locali colpiti da qualche calamità na- caso. Nonostante l’enorme sproporzione di forze, benché
turale. Molto impegnativi furono anche i servizi che la completamente circondati, i militari dell’Arma resistet-
Stazione di Ig dispiegava contro i guerriglieri ribelli tero con tenacia rispondendo al fuoco colpo su colpo
slavi. Fu in seguito ad una perlustrazione contro la con- tanto da impedire al nemico per cinque lunghe ore qua-
troguerriglia ribelle che avvenne l’episodio di valore del lunque ulteriore manovra offensiva. La tenue resistenza
Vice Brigadiere Castagna. Il 14 maggio 1942, il sot- a nulla valse. Alla fine i militari, privi di munizioni, fu-
tufficiale si recò in perlustrazione alla testa di 9 militari rono costretti a cedere. Catturati e maltrattati i carabi-
nei pressi di Zelimlje per attingere informazioni sulla nieri vennero sottoposti ad un estenuante interrogatorio.
presenza di una banda di ribelli che causava scorribande Non soddisfatti, i ribelli cercarono di indurre il Vice
di ogni tipo e scatenava il panico tra la stessa popola- Brigadiere Castagna ad aderire alla loro causa rinne-
zione locale. All’improvviso la colonna venne attaccata gando la propria nazionalità, fede, storia e tradizione.
56 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO VII