Page 59 - Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri
P. 59
ALMANACCO
delle possibilità, delle aree rurali
ad assicurare quel
che più creavano
preoccupazione al
servizio di tutela
dei cittadini e dei governo di quegli
beni comunitari anni. E per dare
che rappresentava completa attua-
zione a tale vo-
l’essenza della sua
missione sin dalle
di pubblicare un
origini. L’articolo lontà fu stabilito
1 delle patenti
“Regolamento
precisava che “I Generale” in
modo da provve-
Carabinieri Reali
sono istituiti per dere“a tutti i par-
invigilare alla ticolari del servizio
pubblica sicurezza, medesimo”.
e per assicurare nel- In effetti, il 16 ot-
l’interno dello Sta- tobre successivo,
to la conservazione Carlo Felice li-
dell’ordine, e l’ese- cenziò il Regola-
cuzione delle Leggi, mento generale
secondo le norme accompagnato
infra espresse. Una dalle disposizioni
vigilanza attiva, per l’incorpora-
non interrotta, e repressiva, costituisce l’essenza del loro ser- mento dei Cacciatori Reali di Sardegna nei Carabinieri
vizio”. Si trattava in sostanza di prevenire e reprimere le a partire dal 1° gennaio 1823, prevedendo la costituzione
attività criminali secondo le leggi del tempo che gover- di due divisioni Carabinieri (antesignane degli attuali
navano il regno di Sardegna. comandi provinciali) a Cagliari e a Sassari agli ordini di
Inoltre, Carlo Felice, che ben conosceva l’Isola sarda, un colonnello in secondo. Quest’ultimo a sua volta di-
determinò pure l’incorporamento dei Cacciatori Reali pendeva direttamente dal colonnello comandante del
di Sardegna nei Carabinieri estendendo il servizio di Corpo, mentre il tutto era sottoposto alla supervisione e
questi a tutto il territorio statale. sovrintendenza dell’Ispettore Generale. Il sovrano aveva
Dunque le regie patenti realizzarono pienamente la anche stabilito che eventuali modifiche relative alle
volontà della casa regnante di avere un’unica forza del- regie patenti o al regolamento generale legate agli statuti
l’ordine in servizio permanente di pubblica sicurezza in particolari della Sardegna o per causa della lontananza
tutto il regno, superando antiche limitazioni e garantendosi sarebbero state oggetto di approvazione reale.
un controllo esteso degli ambiti urbani, ma soprattutto Flavio Carbone
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO VII 59