Page 57 - Notiziario Storico 2022-4
P. 57

CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA






















                                                      di DANIELE MANCINELLI





















                      uando nel 1814 nacquero i Carabinieri Reali   del ferro e del bronzo, si può tranquillamente parlare
                      erano passati almeno 600 anni dal momento     “dell’era della polvere nera”. Come ben sappiamo, la sua
            Q in cui, per la prima volta, la polvere nera fu        utilità fu subito intuita dai militari, che hanno approfittato
            miscelata in composto. La paternità di questa scoperta  della forza esplosiva del composto per creare armi in
            è contesa da pochi stati europei che collocano questo   grado  di  lanciare  un  corpo  duro  (proietto)  verso  il
            avvenimento nel XIII secolo: gli inglesi la attribuiscono  nemico. L’era delle frecce, dei dardi e delle frombole
            a Roger Bacon (nato a Ilchester nel 1214), un frate     stava per tramontare. Oggi però in queste poche righe,
            francescano,  scienziato  e  alchimista;  i  tedeschi  a  prendendo  spunto  dalla  polvere  nera,  inizieremo  un
            Berthold  Schwarz  (1318-1384),  anch’egli  frate  e  al-  percorso che ci farà capire in maniera più chiara come
            chimista. Molte testimonianze, invece, portano l’origine  nei secoli, il modo di usare la polvere da sparo sia cam-
            della miscela in estremo oriente, in Cina dove già nel-  biato. Gli ingegneri civili e militari hanno dovuto per
            l’anno 1000 gli alchimisti del celeste impero la usavano  forza di cose trovare un modo per incanalare, contenere
            per i giochi pirotecnici. Non potevano mancare gli al-  e ottimizzare questa forza esplosiva.
            chimisti arabi che ne legano l’origine all’opera di uno  Nelle sale del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri
            studioso arabo del XII secolo. Attribuire con certezza  si  può  apprezzare  la  maggior  parte  di  questi  sistemi
            storica  la  paternità  della  scoperta  della  polvere  da  meccanici che, dal 1814 ad oggi, hanno accompagnato
            sparo  è  pressoché  impossibile  e  forse  anche  poco  il servizio dei Carabinieri. Quando al primo carabiniere
            importa;  è  probabile  infatti  che  studiosi  di  diverse  reale venne consegnata la carabina, questa era dotata di
            culture lontane siano arrivati al medesimo traguardo.   un “focile” a pietra piromaca, non una grossa novità per
            Di  fatto  la  potente  miscela  di  salnitro  al  75%,  di  l’epoca ma con una piccola modifica in alcune versioni
            carbone al 15% e di zolfo al 10% ha rivoluzionato il    che la renderanno unica. Ma procediamo con ordine. Il
            mondo. Tale è il suo peso nella storia che, dopo l’età  focile era un attrezzo utilizzato per accendere il fuoco,



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO VII  57
   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62