Page 55 - Notiziario Storico 2022-4
P. 55
A PROPOSITO DI...
BOZZETTO DI UNIFORMI STORICHE, DI WASHINGTON RINALDI (DA ORIGINALI DI FRANCESCO GONIN)
buffetterie consistevano in due bandoliere bianche: in- “alla polacca”. Il primo Regolamento Generale del 16
crociate, quella sul fianco destro per la giberna, l’altra, ottobre 1822 determinava organicamente tre Tenute: da
con placca d’ottone e stemma reale, per la sciabola e la Parata, con l’abito a falde allungate e il cappello completi
baionetta per i carabinieri a piedi; sovrapposte sulla di ornamenti; Festiva, con il sourtout guarnito di spalline
spalla sinistra, quella sotto per la giberna, l’altra, detta e cordelline e cappello disadorno; Piccola, invariata
“rangona”, per agganciarvi la carabina quelli montati, tranne per la truppa montata che aveva gli charivari con
che avevano anche un cinturino bianco con placca per la bande turchine ornate di bottoncini bianchi. Una curiosità:
sciabola. Gli ufficiali e i marescialli portavano un cinturino poiché tra i militari, ma non tra i civili, era invalso l’uso
nero con fermagli d’argento e i marescialli avevano pure dei baffi e della “spagnoletta” (la barba a “pizzetto”),
una particolare bandoliera di stoffa con ornamenti d’ar- questi erano proibiti ai Carabinieri Reali per non renderli
gento. Verso il 1820 colletto e paramani celesti divennero riconoscibili quando nel servizio di polizia giudiziaria
turchini e furono prescritte spalline metalliche per tutti; vestivano in borghese.
il bonetto fu rimpiazzato da un berretto quadrato detto Vincenzo Pezzolet
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO VII 55