Page 53 - Notiziario Storico 2022-4
P. 53

A PROPOSITO DI...


























                                                      di VINCENZO PEZZOLET


























                         uniforme, termine qualificativo per eccel-  semplice, in tonalità grigie o marroni con distinzioni e
                         lenza del vestito militare, nasce in senso  simbologie tradizionali ridotte a piccoli fregi. Oggi in
                         moderno all’incirca nel XVII secolo per    servizio e in combattimento si va con una tuta più o
            L’distinguere le truppe amiche e nemiche                meno policroma adatta alle esigenze operative e alle
            dato  il  comune  abbigliamento  degli  eserciti  europei,  configurazioni ambientali. L’uniforme tipica detta “Or-
            nonché per individuare i vari reparti e le rispettive ge-  dinaria”, con giubba e pantaloni, è usata generalmente
            rarchie; aspetti già considerati nelle forze armate per-  negli uffici e per rappresentanza; fa eccezione, come
            manenti del mondo romano, ma quasi ignorati nelle       vedremo,  l’Arma  dei  Carabinieri  che  ha  seguito  un
            temporanee milizie feudali del Medioevo. In seguito     percorso proprio assimilando gli aspetti evolutivi fun-
            le uniformi, dettagliatamente codificate, si arricchirono  zionali, senza rinunciare del tutto a quelli formali per
            per  conferire  marzialità  e  prestigio  raggiungendo  il  esigenze legate tanto alle peculiarità del servizio, quanto
            massimo splendore nel periodo napoleonico; poi di-      alla sua immagine istituzionale.
            vennero  sempre  più  sobrie  per  ragioni  pratiche  ed  Comunque sia, che si tratti di giubbetti alamarati o
            economiche, legate anche all’evoluzione delle armi da   marsine,  pantaloni  aderenti  o  mimetici,  cappotti  o
            fuoco. Sinché, agli albori del XX secolo, l’esigenza di  mantelli, tricorni o berretti, parrucche o basettoni, co-
            mimetizzazione  relegò  colori  vistosi  e  orpelli  a  rare  stantemente  nei  secoli  c’è  stata  osmosi  tra  le  tenute
            solennità, sostituendoli con tenute “anonime” di taglio  civili e quelle militari.



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO VII  53
   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58