Page 54 - Notiziario Storico 2022-4
P. 54

A PROPOSITO DI...





                     L’Uniforme deLLe origini
            La  prima  uniforme  dell’allora  Corpo  dei  Carabinieri
            Reali  descritta  nel  Regolamento  per  gli  uniformi dell’8
            novembre 1814 è di ispirazione napoleonica, con taglio
            aderente ma anche comodo per i canoni dell’epoca e la
            sua linea generale è giunta sino a oggi. Si componeva di
            un “vestito” o “giusta corpo”, di panno color “turchino
            scuro”  (simile  al  blu  di  Prussia)  ad  un  petto  di  nove
            bottoni di metallo bianco, con falde corte da cavalleria e
            risvolti rossi. Sia il colletto, alto con cravatta girocollo
            nera  bordata  di  bianco,  sia  i  paramani  a  punta  erano
            celesti  ornati,  lo  ricordiamo,  di  alamari  a  fogliame
            intrecciato  d’argento  per  gli  ufficiali,  a  gallone  di  filo
            bianco per gli altri militari. Le spalline erano in panno e
            frangia  celeste  per  i  carabinieri  a  piedi,  in  metallo  e
            frangia  bianchi  per  quelli  a  cavallo,  d’argento  per  gli
            ufficiali che erano e sono tutti a cavallo e sul piatto figu-
            ravano  le  insegne  di  grado.  I  pantaloni  settecenteschi
            attillati  erano  di  panno  turchino  in  inverno,  di  tela
            giallina tipo cinese detta “nanchino” in estate. Col clima
            rigido erano previsti un cappotto a doppio petto per i
            militari a piedi, un mantello foderato di “scarlatto” (rosso)
            con pellegrina per quelli a cavallo, gli ufficiali avevano
            ambedue. Il tradizionale cappello a due punte, sopran-
            nominato “lucerna” per la somiglianza con quell’oggetto,
            era abbastanza più alto di quello attuale, aveva la coccarda
            azzurra della dinastia sabauda e dal 1818 nelle solennità
            ebbe i bordi argentati e un pennacchio turchino a salice
                                                                    1814 - CARABINIERE A PIEDI
            piangente per gli ufficiali, dritto per gli altri. I guanti  TENUTA DI PARATA
            erano per tutti in pelle scamosciata gialla. Esistevano tre
            tipi di uniforme: Grande, l’abito aveva finte tasche ala-
            marate, fodera e risvolti rossi ornati dal 1815 con granate  punta ripiegata con bordure di filo bianco o d’argento. I
            d’argento  o  filo  bianco,  spalline  e  cordelline  bianche,  militari a piedi in servizio calzavano scarpe nere e mezze
            bianche e nere o d’argento secondo il grado; Piccola o  ghette di lana nera fin sotto al ginocchio, di rappresentanza
            Ordinaria, con sourtout come l’abito ma senza tasche né  e  in  libertà  potevano  portare  stivali  neri  alti  come  le
            cordelline,  con  fodera  e  risvolti  turchini;  di  Fatica,  il  ghette;  quelli  montati  calzavano  sempre  stivali  con
            sourtout per i carabinieri a piedi non aveva spalline e i  speroni come gli ufficiali i quali, in servizio armato, cin-
            pantaloni erano larghi turchini o bianchi secondo la sta-  gevano alla vita una sciarpa di seta dorata con piccoli
            gione, quelli montati portavano un giubbetto turchino   segni turchini. L’armamento era costituito: per i fanti da
            detto “veste” e gli charivari (pantaloni larghi da scuderia)  un fucile leggero a pietra focaia e da una sciabola corta;
            grigi con o senza interno in pelle nera o bianchi secondo  per i cavalieri da una carabina più due pistole da sella a
            la  stagione,  gli  ufficiali  e  i  marescialli  non  avevano  la  pietra e da una sciabola lunga semicurva; gli ufficiali e i
            veste  ma  il  “redingotto”  (soprabito  a  doppio  petto)  e  marescialli avevano solo le pistole e la sciabola che, fuori
            invece del cappello si portava il “bonetto”, un berretto a  servizio,  sostituivano  con  una  spada  sino  al  1856.  Le



            54 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO VII
   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59