Page 43 - Notiziario Storico 2022-4
P. 43
CRONACHE DI IERI
CARTOLINA D’EPOCA DI RACALMUTO - CORSO GARIBALDI E DUOMO
da un certo revanscismo borbonico, che non si rasse- nobiltà feudale, ostile a ogni cambiamento. Un pro-
gnò mai a perdere il potere. Un’altra fetta di briganti blema che si lega anche ai lavoratori delle miniere.
faceva riferimento allo Stato Pontificio, solidale con Si può asserire che un vero e proprio “mancato go-
Francesco II, che fu l’ultimo sovrano delle Due Sicilie. verno” post unitario, in Sicilia, determinò un’anomala
La legge Pica, comunque, nei due anni in cui fu in ridistribuzione della grande proprietà fondiaria e l’idea
vigore, pur con la sua efficacia e violenza, diede una che si potesse creare una piccola proprietà contadina
risposta al fenomeno del brigantaggio, ma non riuscì attraverso la quotizzazione delle terre divenute de-
a estirparlo completamente. maniali, fallì miseramente a causa della brama dei
Tutti questi elementi che, in estrema sintesi ho citato, proprietari terrieri che aggirarono in diversi modi la
costituiscono quella che storicamente si chiama la legge, grazie anche alla connivenza di chi aveva il po-
nascita della questione meridionale che trova le sue tere di gestire gli interessi comuni.
radici in una mancata distribuzione dei latifondi e Ciò determinò un progressivo impoverimento del
delle risorse agricole. Le grandi estensioni di terra, mondo contadino e bracciantile, fino a giungere a
incolta e abbandonata, anche negli anni a seguire e condizioni di estremo degrado.
fino ai primi del ‘900, rimasero in mano alla vecchia È in questo contesto che i briganti, trovando terreno
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO VII 43