Page 45 - Notiziario Storico 2022-4
P. 45
CRONACHE DI IERI
CHIESA DI SAN PASQUALE, IL LUOGO OVE AVVENNE IL FATTO
Per l’oscurità della notte, per il silenzio perfetto che una delle figure di spicco dell’area in questione. Era co-
seguì alla scarica di proiettili, la paura fu più forte di nosciuto per le sue efferatezze, batteva la campagna da
qualunque sentimento di pietà e così nessuno si mosse diversi anni praticando l’estorsione, uccidendo e facendo
dalle case vicine. Solo la comitiva dei giovani, ripassando scempio dei cadaveri. Sarebbe stato arrestato all’età di
da quella strada, si poté accorgere dei due cadaveri e 38 anni per scontare l’ergastolo nelle dure carceri del-
dare quindi notizia del drammatico fatto ai compaesani. l’Ucciardone di Palermo.
Il Carabiniere Fichera giaceva supino sotto la casa Pi- In quell’occasione, i due briganti, pare stessero attra-
cataggi con in mano la lampadina elettrica ancora accesa, versando Racalmuto per recarsi appunto a Canicattì,
il collega invece, fu trovato vicino alla farmacia “Cin- per festeggiare il Carnevale insieme a parenti e amici.
quemani”, con la bocca spalancata, avvolto fra i lembi Fu poi il Comune di Racalmuto ad organizzare i funerali
di mantello, impugnando la rivoltella d’ordinanza con dei militari, due tra le vittime innocenti di un periodo
un colpo esploso. Si trattò di un evento che lasciò ancora fortemente tormentato. Con l’uscita di scena di Ran-
una volta sgomenti gli abitanti del luogo, e solo nei dazzo e Gallo, infatti, si sarebbe andato consolidando il
giorni seguenti si poté risalire con certezza all’identità gruppo criminoso di Mussomeli, con a capo il pastore
dei due banditi: i ricercati Randazzo e Gallo che in Silvestre Messina, facendosi riconoscere il titolo di “‘U
quel periodo stavano facendo parlare di sé per i sangui- Capitanu”, ossia massimo esponente della coalizione di
nosi gesti compiuti. Mussomeli che avrebbe tenuto sotto scacco l’intero ter-
In particolare Salvatore Agliata detto “Gallo”, era la ritorio fino al primo dopoguerra.
cosiddetta primula rossa del brigantaggio di Canicattì, Fabrizio Sergi
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO VII 45