Page 13 - Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri
P. 13
PAGINE DI STORIA
Col riassetto amministrativo dell’Impero,
suddiviso in governatorati, l’Arma schierava
in Etiopia un Comando Superiore ad Addis
Abeba e sei Gruppi (Addis Abeba, Gondar,
Gimma, Harrar, Asmara e Mogadiscio),
ciascuno su 4 compagnie. Nel complesso
erano presenti un centinaio di ufficiali,
50 sottufficiali, un migliaio di appuntati
e carabinieri e 3.500 zaptiè
utile supporto la Relazione di attività in Etiopia redatta cui pure riconosceva lungimiranza e saggezza, alla
dal Maggiore Domenico Lucchetti già citato (vedi luce dei misfatti compiuti da altri Italiani. Lucchetti
“Zaptiè e Carabinieri Reali alla conquista dell’Impero. si recò più volte presso il campo del ras e gli offrì, per
Gunu Gadu” Notiziario Storico N. 2 Anno VII, pag. conto del Viceré, il territorio dell’Ancober, a condi-
4). Questi operava alle dipendenze del Gen. Gu- zione non bloccasse la strada più importante della
glielmo Nasi, a capo del Governatorato di Gondar, colonia, l’Asmara-Dessiè-Addis Abeba. In altra oc-
ritenuto dalla critica storica colui che meglio inter- casione, a seguito della cattura in combattimento del
pretò il ruolo. Il Lucchetti sottolineava le critiche al- figlio 15enne di Abebè, Daniel, fu il Lucchetti che
l’operato di Nasi da parte di esponenti del fascismo, esercitò pressioni attraverso la minaccia dell’impic-
come i generali della Milizia Arconovaldo Bonacorsi cagione del giovane ove il padre non si fosse sotto-
e Passeroni, fautori di metodi non rispettosi dei diritti messo. Il Lucchetti ad ogni modo trasferì il prigio-
umani. L’ufficiale dell’Arma condusse trattative con niero a Mingiar e poi lo inviò, su disposizioni del
Abebè Aregai, ex capo della polizia di Addis Abeba Nasi, dal padre, fornendogli un ottimo cavallo, col
e, dal 1939, al vertice della resistenza a seguito di ri- messaggio “L’Italia non fa la guerra alle donne e ai
conoscimento di Hailè Selassiè, che lo nominò ras. bambini”. Purtroppo, se Nasi osservava tale precetto,
L’Aregai ne era stato un feroce oppositore, ma non altri non lo avevano fatto e Abebè non si arrese. Nel
esitò a rifiutare le offerte di collaborazione di Nasi, dicembre 1939 Lucchetti tornò al campo del ras, a
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO VII 13