Page 8 - Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri
P. 8
PAGINE DI STORIA
IL CARABINIERE ANTONIO CORAPI IL CARABINIERE SALVATORE VIGLIOTTI
gio Esercito supportata da due Sezioni CC.RR. da a mano, scattò mentre uno zaptiè distribuiva talleri
montagna. Lì era ras Destà, fedele al negus, intenzio- d’argento a poveri in fila davanti al palco delle autorità.
nato a condurre la guerriglia col degiacc Gabrè Ma- Si scatenò immediatamente una violenta sparatoria e
riam. In quel centro fu costituita una caserma per anche gli àscari libici caricarono gli Etiopi con le ba-
l’Arma e nell’area si ebbero scontri in cui carabinieri ionette innestate; la piazza rimase costellata di cada-
e zaptiè subirono perdite. La situazione migliorò con veri, fra i quali il Carabiniere Antonio Corapi e 2
la cattura e la fucilazione dei due capi, avvenute ri- zaptiè. Dell’Arma, fra i molti feriti, un ufficiale, 2
spettivamente il 19 e il 24 febbraio. sottufficiali e 5 carabinieri. Fu il Maggiore D’Ales-
Oltre al presidio del territorio, i Carabinieri Reali sandro a redigere il rapporto destinato all’autorità
provvedevano alla protezione del Viceré Graziani, che giudiziaria, il 20 febbraio, indicando le 12 e 20 come
il 7 gennaio raggiunse in Galla-Sidamo per seguire ora dell’attacco. Nel primo atto riferì del lancio di 7-
personalmente le operazioni di contro-guerriglia, scor- 8 ordigni mod. Breda, nei successivi si parlò di 18
tato da 50 uomini dell’Arma. Fece rientro l’11 feb- bombe lanciate e esplose e di altre 12 sequestrate.
braio. Altre feroci rappresaglie avvennero dopo l’at- Difficile dire se ciò sia accaduto per conferire maggior
tentato del 19 febbraio 1937 ad Addis Abeba, in cui gravità all’episodio, o se la confusione e gli scoppi
Graziani venne ferito. L’attacco, eseguito con bombe contemporanei non abbiano permesso d’individuare
8 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO VII