Page 5 - Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri
P. 5
PAGINE DI STORIA
di CARMELO BURGIO
a vittoria sulle armate del negus non mise ter- coloniale, aveva guidato la “riconquista” della Libia
mine alle ostilità e iniziò una guerriglia che, completata all’inizio degli anni Trenta, con metodi
Lprogressivamente, interessò l’intero territorio. spietati. Era legato al regime e assai popolare. Si avvide
Già il 12 maggio, mentre il Gen. Pietro Badoglio fe- subito che la situazione fosse critica, con vasti territori
steggiava la vittoria in Addis Abeba, fu massacrata non occupati, inefficaci difese della capitale, grandi
un’autocolonna della Regia Aereonautica. L’immediata masse di armati etiopi guidati da capi rimasti fedeli
reazione etiope fu alimentata da potenze come la al negus e datisi alla macchia.
Francia, cui – nel sostegno della guerriglia ordinata L’Arma schierò un proprio comando in Etiopia, in
dall’imperatore Hailè Selassiè dall’esilio – si unì nel Addis Abeba, a cui capo venne posto l’allora Colon-
1939 la Gran Bretagna. Questa nuova fase dovette nello Azolino Hazon, futuro Comandante Generale
fronteggiarla il Gen. Rodolfo Graziani, subentrato il dal 23 febbraio al 19 luglio 1943, quando perì a Roma
21 maggio 1936 nel ruolo di Viceré al conquistatore nel bombardamento del quartiere San Lorenzo. In
dell’Impero, quel Badoglio affrettatosi a rimpatriare questo primo periodo nella repressione della crimi-
per raccogliere gli onori sollecitati secondo suo co- nalità furono ottenuti importanti successi, con 606
stume, lasciando la patata bollente al collega, un po’ gravi reati di sangue scoperti su 651. Il 10 giugno,
come gli era riuscito con la crisi di Fiume a danno con l’insorgere del pericolo di sommosse, carabinieri
del Gen. Caviglia (vedi “L’epilogo di Fiume”, Noti- e zaptiè fermarono 1.846 persone, trattenendone in
ziario Storico N. 1 Anno V, pag. 4). Aveva una rara arresto, a seguito di accertamenti, 154 e rilasciando
capacità di sottrarsi alle situazioni potenzialmente ri- gli altri, evidenziando equilibrio. Particolarmente pe-
schiose sotto un profilo politico. Graziani, esperto ricolosi i traffici di armi a favore della nascente resi-
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO VII 5