Page 57 - Notiziario 2021-5
P. 57
A PROPOSITO DI...
rare temi sociali e personali che, di per sé, non erano af- una comicità deformata e ciò avvenne anche per i cara-
fatto umoristici. Prese piede così una concezione nuova binieri che assomigliarono sempre di più ai protagonisti
della comicità, intesa quale strumento di lotta contro dei fumetti, riprodotti con forti tratti caricaturali.
valori fossilizzati, contro le sicurezze della borghesia, Solo nel 1940 si cominciò a comprendere pienamente
contro la superiorità della cultura artistica e letteraria, a come la comicità popolare fosse profondamente diffe-
danno di quella popolare. Fu in questo ambito che la rente da quella delle classi dirigenti: venne individuato
comicità diventò la prima arma di quei filoni artistici un modo diverso di “leggere” il mondo che trovava la
originali che proposero immagini di vita e di cultura li- sua più chiara espressione nelle feste carnascialesche che
bere dal peso della tradizione, volte a rivendicare libertà non avevano nulla di amaro e pensoso (elementi tipici
e leggerezza, in cui giocò un ruolo fondamentale il tea- della comicità moderna), ma si esprimevano in un’esplo-
tro comico che venne intriso di parodie estreme, ele- sione di sentimenti e in un totale capovolgimento di va-
menti ridicoli, scherno sottile, cascate di spensieratezza lori, incarnando i principi di eversione e rivoluzione.
travolgente, macchiette del dolore e della nostalgia: Erano gli anni in cui i carabinieri non solo comincia-
tutto quello che successivamente fu definito “grottesco”. vano a spopolare nelle barzellette, ma anche nel cinema
In quel fermento culturale i personaggi si caricarono di dove venne dato corpo a personaggi imbevuti di tra-
ALCUNE TAVOLE DELLA RACCOLTA CARABINIERI NELL’UMORISMO, SORRIDENDO NEI SECOLI