Page 60 - Notiziario 2021-5
P. 60

CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA








                     UNA BIBLIOTECA





                                IN MEMORIA






                     DEL BRIGADIERE





                GIUSEPPE UGOLINI







                                                    di VINCENZO LONGOBARDI




                     tutti  è  nota  l’eroica  morte  del  Brigadiere  dei  prima aveva perso la vita, furono realizzate alcune opere
                     Carabinieri Giuseppe Ugolini, caduto nella san-  di pubblico bene, intitolate al nome del valoroso sottufficiale.
            A guinosa  campagna  1919-1922  e  decorato  di         La prima di esse fu il gruppo di acquedotti di Deruta e
            Medaglia d’Oro al Valor Militare. In pochi, invece, co-  Casalina Ripabianca (Perugia), costruiti ed intitolati a
            noscono il tributo che gli abitanti di Deruta, città natale  Giuseppe Ugolini con deliberazione del Commissario
            del Brigadiere Ugolini (per l’esattezza Giuseppe nacque  Prefettizio del comune di Deruta del 1° ottobre 1923. In
            a Torgiano, un piccolo centro confinante), hanno voluto  tale circostanza, a ricordo del particolare evento, attingendo
            offrire  al  Carabiniere,  caduto  a  Milano  il  23  giugno  al  tradizionale  artigianato  locale,  venne  realizzata  una
            1920. Preziosi documenti, conservati in tutti questi anni  ceramica decorativa riportante la deliberazione di quel
            negli Archivi del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri,  Commissario  Prefettizio;  ceramica-ricordo  di  cui  un
            hanno permesso di ricostruire il difficile periodo in cui  esemplare è ancora oggi conservato ed esposto al Museo
            imperversava la bufera del bolscevismo in Italia, concre-  Storico dell’Arma dei Carabinieri. L’opera costituì, negli
            tizzatasi  nei  violenti  moti  popolari  cui  presero  parte  anni trenta, il soggetto per una cartolina storica, parte
            nutrite masse operaie e nel corso dei quali il Brigadiere  del gruppo di quelle edite dal Museo dell’Arma dei Ca-
            Ugolini perse la vita, assieme ad altri 40 Carabinieri.  rabinieri. A ricordo del valoroso sottufficiale, inoltre, il
            Soprassedendo sulla ricostruzione dei già noti fatti storici  Museo conserva anche una preziosa tempera su carta
            cui  si  lega  l’evento  in  questione,  in  questa  sede  ci  realizzata da Vittorio Pisani, parte di una serie di dipinti
            limiteremo a ricordare alcune opere legate alla memoria  noti come “Atti eroici” di proprietà del Museo.
            del  valoroso  Carabiniere.  A  seguito  della  concessione  Un’altra opera di pubblica utilità, pure legata al nome
            della Medaglia d’Oro al Valor Militare, e l’apposizione  del  Brigadiere  Ugolini,  è  la  bibliotechina  offerta  nel
            di  una  targa  commemorativa  nel  1926  sulla  facciata  1931  dall’Arma  dei  Carabinieri  e,  per  essa,  dal  suo
            della Caserma di Lambrate, dove Ugolini cinque anni     Museo Storico, alle scuole elementari di Deruta. Il Co-



            60 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO VI
   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65