Page 59 - Notiziario 2021-5
P. 59
A PROPOSITO DI...
È in una quotidianità
volgente comicità, simpatia e, al contempo, di pro- difficile che si
fonda umanità. Basti pensare al maresciallo Antonio
Carotenuto, interpretato da un impareggiabile Vitto- animano quegli
rio De Sica nelle versioni di Pane amore e fantasia, Pane
amore e gelosia e Pane amore e… con la bellissima So-
phia Loren; I due marescialli con l’immenso Totò; Il esilaranti protagonisti
Corazziere, interpretato da Renato Rachel, fino ad ar-
rivare a pellicole più recenti, come I Carabbinieri, film di migliaia di
diretto nel 1981 da Francesco Massaro, e alla serie te-
levisiva Il maresciallo Rocca che si avvalse della parte-
cipazione del grande attore romano Gigi Proietti, da barzellette che non
poco scomparso. Quest’ultima serie, in particolare,
diede l’avvio a numerose produzioni cinematografiche smettono mai
che assegnarono ad attori comici di grande bravura
ruoli di carabinieri, contribuendo non poco ad alimen-
tare un crescente sentimento di simpatia da parte degli di regalarci
italiani nei confronti dell’Arma. Non è questa la sede
per citare il lungo elenco di fiction televisive prodotte il buon umore
nel corso degli ultimi anni che hanno contribuito a
rafforzare quell’antico legame di affetto indissolubile
tra la Benemerita e la popolazione.
Non meno interessanti, sul piano della comicità, sono come si vorrebbe – e ci sarebbe da chiedersi: «chi non
le figure di carabinieri che animano il mondo teatrale e commette errori in questo mondo?» -, è chiaro che
quello letterario in particolare, delineate con non pochi nell’universo comico, ciò che determina ogni cosa è pro-
difetti, debolezze, paure e che, seppure coinvolte in si- prio quella vicinanza dei carabinieri alla gente, la con-
tuazioni divertenti, talvolta al limite del verosimile, si sapevolezza per ciascun cittadino che i militari
trovano a fare i conti con una realtà molto spesso cruda dell’Arma sono uomini come tutti gli altri, ma con qual-
e cattiva che caratterizza la loro quotidianità. cosa in più: persone “di famiglia”, punto di riferimento
L’ispirazione di quelle narrazioni, qualunque ne sia la costante ed immancabile cui rivolgersi per ogni pro-
forma, nasce dall’osservazione di un lavoro complesso blema, a qualsiasi ora del giorno e della notte. Nell’im-
che richiede grandi sacrifici e soprattutto altissimo im- maginario popolare il carabiniere è, infatti, prima di
pegno; è nella realtà in cui tutti i giorni si muovono i tutto un amico con cui poter instaurare un rapporto
carabinieri che prendono vita quei racconti pieni di ila- confidenziale che può facilmente assumere toni scher-
rità e spesso di scherno che ognuno di noi ha avuto zosi, colorarsi di battute simpatiche, ma sempre formu-
modo di ascoltare almeno una volta nella vita. È in una late con affetto e nella consapevolezza che quell’amico
quotidianità difficile che si animano quegli esilaranti non se la prenderà a male e, nonostante tutto, conti-
protagonisti di migliaia di barzellette che non smettono nuerà a stare al suo posto, senza rancore, pronto, se ne-
mai di regalarci il buon umore. E seppur vero è che, non cessario, anche a sacrificare la propria vita per gli altri.
sempre gli uomini dell’Arma si dimostrano perfetti Vincenzo Longobardi
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO VI 59